Discussione:
Telefono IP che visualizza Caller e Called Id
(troppo vecchio per rispondere)
Daniele Imberti
2007-03-30 11:51:56 UTC
Permalink
Salve Gente,

mi stavo domandando una cosa...

Ho diverse linee skypho in ingresso nel mio centralino che per ora è 3cx ma
presto diventerà asterisk.

Vorrei che comparisse sul telefono della segretaria anche il numero chiamato
oltre che il chiamante (quando possibile).

Esiste un telefono che esaudisca i miei desideri???

Asterisk supporta questo genere di feature???

Ve lo chiedo perchè ho bisogno di conoscere il numero chiamato, per
rispondere di conseguenza.
Il centralino dovrà gestire più aziende, ed è importante rispondere sapendo
quale azienda il cliente sta cercando.

Grazie a tutti.

Daniele Imberti
Synes.it
Leandro Dardini
2007-03-31 05:44:45 UTC
Permalink
Post by Daniele Imberti
Salve Gente,
mi stavo domandando una cosa...
Ho diverse linee skypho in ingresso nel mio centralino che per ora è 3cx ma
presto diventerà asterisk.
Vorrei che comparisse sul telefono della segretaria anche il numero chiamato
oltre che il chiamante (quando possibile).
Esiste un telefono che esaudisca i miei desideri???
Asterisk supporta questo genere di feature???
Ve lo chiedo perchè ho bisogno di conoscere il numero chiamato, per
rispondere di conseguenza.
Il centralino dovrà gestire più aziende, ed è importante rispondere sapendo
quale azienda il cliente sta cercando.
Grazie a tutti.
Daniele Imberti
Synes.it
Tutti i telefoni IP che ho avuto modo di testare supportavano la
ricezione del CallerID.

Leandro
Achille
2007-03-31 08:28:39 UTC
Permalink
Post by Daniele Imberti
Salve Gente,
mi stavo domandando una cosa...
Ho diverse linee skypho in ingresso nel mio centralino che per ora è 3cx ma
presto diventerà asterisk.
Vorrei che comparisse sul telefono della segretaria anche il numero chiamato
oltre che il chiamante (quando possibile).
Esiste un telefono che esaudisca i miei desideri???
Asterisk supporta questo genere di feature???
Ve lo chiedo perchè ho bisogno di conoscere il numero chiamato, per
rispondere di conseguenza.
Il centralino dovrà gestire più aziende, ed è importante rispondere sapendo
quale azienda il cliente sta cercando.
Grazie a tutti.
Daniele Imberti
Synes.it
non dipende solo dal telefono: devi poter configurare opportunamente
il centralino.
3cx nonn lo conosco, ma con asterisk la cosa è fattibile (come
telefoni, in quel caso, aveo i GS GXP2000)
Daniele Imberti
2007-03-31 15:42:28 UTC
Permalink
Post by Daniele Imberti
Ve lo chiedo perchè ho bisogno di conoscere il numero chiamato, per
rispondere di conseguenza.
Il centralino dovrà gestire più aziende, ed è importante rispondere sapendo
quale azienda il cliente sta cercando.
non dipende solo dal telefono: devi poter configurare opportunamente
il centralino.
3cx nonn lo conosco, ma con asterisk la cosa è fattibile (come
telefoni, in quel caso, aveo i GS GXP2000)

Beh... Questa è una buona notizia...
Mi sai dare due dritte, anche un URL basta e avanza su come implementare
questa caratteristica di Asterisk??

Grazie ancora
Daniele
MarcoR
2007-03-31 20:50:03 UTC
Permalink
Ci sono telefoni IP come appunto il Grandstream GXP2000 o lo SNOM 320
- SNOM 360 che consentono di gestire più linee.

Il GXP 2000 si limita a 4, ma giusto per farti capire, ogni linea
potrebbe essere un numero diverso se configurate direttamente verso il
provider oppur eun interno diverso se configurata verso il pbx, che
sia 3CX o Asterisk.

Se vuoi fare una cosa semplice e devi passare dal centralino, imposti
delle rotte in ingresso per ogni numero esterno che indirizzano su
interni differenti, e configuri i deiversi interni sul telefono.

Per ogni interno c'è il suo pulsante con la sua bella lucina, così
vedi la chiamata da che numero arriva.

Ciao.
Marco.
Achille
2007-03-31 23:49:16 UTC
Permalink
Post by MarcoR
Ci sono telefoni IP come appunto il Grandstream GXP2000 o lo SNOM 320
- SNOM 360 che consentono di gestire più linee.
Il GXP 2000 si limita a 4, ma giusto per farti capire, ogni linea
potrebbe essere un numero diverso se configurate direttamente verso il
provider oppur eun interno diverso se configurata verso il pbx, che
sia 3CX o Asterisk.
Se vuoi fare una cosa semplice e devi passare dal centralino, imposti
delle rotte in ingresso per ogni numero esterno che indirizzano su
interni differenti, e configuri i deiversi interni sul telefono.
Per ogni interno c'è il suo pulsante con la sua bella lucina, così
vedi la chiamata da che numero arriva.
Ciao.
Marco.
questo è un modo, ma a mio avviso non nè il più semplice (vedi mia
risposta a Daniele)
Achille
2007-04-01 00:07:53 UTC
Permalink
Post by Achille
Post by Daniele Imberti
Ve lo chiedo perchè ho bisogno di conoscere il numero chiamato, per
rispondere di conseguenza.
Il centralino dovrà gestire più aziende, ed è importante rispondere sapendo
quale azienda il cliente sta cercando.
non dipende solo dal telefono: devi poter configurare opportunamente
il centralino.
3cx nonn lo conosco, ma con asterisk la cosa è fattibile (come
telefoni, in quel caso, aveo i GS GXP2000)
Beh... Questa è una buona notizia...
Mi sai dare due dritte, anche un URL basta e avanza su come implementare
questa caratteristica di Asterisk??
Grazie ancora
Daniele
In mrealtà si usa un trucchetto: in Asterisk il CallerID è composto di
sue prti, una letterale, il nome del chiamante, ed una numerica, il
numer da cui proviene la chiamata.

Quello che faccio io è sostituire la parte letterale (il nome) del
callerId con una stringa rappresentativa del numero chiamato.

questo puoi farlo in due modi: supponiamo che tu hai un gruppo di
utenti che denomini ad esempio "Vendite" ed una altro che denomini
"Amministrazione" e così via.

Se lavori con Trixbox/Freepbx ti crei un ring group che includa il
posto operatore e gli interni associati ad un certo reparto e che
rispondono ad un certo DNID, e nella definizione del Ring Group setti
il cmpo "CID Name prefix" al nome del reparto (ad esempio "Vendite");
poi imposti una incoming router in modo che le chiamate provenienti
con il DNID appropriato cadano sul ring group definito prima.
Quando arriva la chimata sul display del telefono apparirà il
CallerID, che sarà Vendite 0612345678 (dove 0612345678 è il numero
chiamante).

Se lavori con Asterisk liscio, la stessa cosa la fai inserendo nel
dialplan qualcosa del tipo:

exten => s,1,Answer
exten => s/0691919191,2,Set(CALLERID(name)=Vendite)
exten => s/0691919192,2,Set(CALLERID(name)=Amminikstrazione)
exten => s,3,Dial(SIP/201)

dove SIP/201 è l'interno del posto operatore.

Ciao
Folco15
2007-04-01 01:00:12 UTC
Permalink
Post by Daniele Imberti
Esiste un telefono che esaudisca i miei desideri???
Un client software tipo Voispeed, possibilmente integrato con applicativi
esterni.

Se un posto operatore deve gestire più aziende, dargli un telefono IP,
per quanto evoluto, è un approccio preistorico al problema. Il punto non
è poter rispondere "Bianchi srl, buongiorno" e "Rossi spa, buongiorno",
ma poter dire "Signor Russo, ci scusi se è la 4a volta che chiama per
la fattura X, ma Lumaconi dell'amministrazione è ancora in riunione..."

Il telefono IP, per quanto rassicurante, è l'equivalente della macchina
da scrivere elettronica. Non si usa più dai tempi di WordStar sotto
CP/M .

Ciao.

Folco.
MarcoR
2007-04-01 07:14:15 UTC
Permalink
Post by Folco15
Un client software tipo Voispeed, possibilmente integrato con applicativi
esterni.
Davvero bizzarro che chi sostiene che un telefono IP sia antiquato
propongo come altrenativa un softphone commerciale che gira su un
sistema operativo proprietario.....
Folco15
2007-04-01 14:18:53 UTC
Permalink
Post by MarcoR
Post by Folco15
Un client software tipo Voispeed, possibilmente integrato con applicativi
esterni.
Davvero bizzarro che chi sostiene che un telefono IP sia antiquato
propongo come altrenativa un softphone commerciale che gira su un
sistema operativo proprietario.....
Ho detto "tipo Voispeed". Significa che puoi usare anche Sjphone su
Linux se sei in grado di customizzarlo in modo equivalente ed integrarlo
col tuo gestionale o CRM. La mia obiezione era relativa all'architettura,
non alla soluzione specifica e se avessi letto oltre la seconda riga
l'avresti capito. Nei call center, i telefoni hw stanno sparendo. Qualcosa
vorrà dire.

Per inciso, visto che la soluzione su telefono IP è "moderna" perché
aperta, mi sai dare qualche link a schemi elettrici, circuiti stampati
e modelli 3D dello stampo per realizzarne almeno uno ?

Grazie.

Folco.
Virgilio Lattanzi
2007-04-01 18:58:40 UTC
Permalink
Folco15 wrote:

[...]
Post by Folco15
Nei call center, i telefoni hw stanno sparendo. Qualcosa
vorrà dire.
Vuol dire che una cuffia USB di fascia alta costa meno della
combinazione telefono (IP o digitale) di fascia alta+cuffia
analogica di fascia alta. In alcuni call center nostrani, quello
che fa decidere per una soluzione piuttosto che un'altra è spesso
il prezzo del terminale, non tanto la produttività consentita
dallo stesso. Ad una bassa produttività legata a strumenti obsoleti
si ovvia (o si pensa di ovviare) "maltrattando" il personale.

Tant'è che ho saputo di almeno un call center dove il personale
è composto quasi esclusivamente da pensionati assunti come
co.co.pro. . In quei casi vogliono dei telefoni iper-analogici,
niente cuffie, niente PC, niente DB, forse solo la carta e la matita.
Altri call center non solo fanno sparire i telefoni ma spariscono
del tutto perché delocalizzano in Romania. Se un'operatrice ti
costa 100 euro al mese ed un PC di seconda mano, per il terminale
non vuoi spendere più di 5 euro di una cuffia collegata alla
scheda sonora ed allora il client software è la risposta che cercavi.

Per questo non penso che l'esempio che fai rispetto all'uso nei
call center sia calzante, o perlomeno l'effetto è lo stesso, ma
le cause sono diverse.
Concordo invece con te sulla visione della telefonia software come
fattore di modernità rispetto a quella hw, nonostante di telefoni
SIP ne produciamo almeno un paio di modelli, con tanto di lucine
colorate lampeggianti. :)

Quando usi anche per pochi mesi un client software, messo di nuovo
di fronte ad un telefono tradizionale (che sia IP o analogico) ti
prende l'ansia da prompt che lampeggia:<< Adesso questo che vuole ?>>.
Un client software, anche se è la prima volta che lo vedi, sai
già usarlo all' 80%. Un sistema dove per attivare le varie funzioni
devi digitare *#XYZ finisci per usarlo al 20% per tutta la vita.

Per questo un'azienda può permettersi il lusso di passare ad un
sistema di telefonia software in qualunque momento, senza grossi
traumi e tempi di apprendimento biblici; mentre per passare
da un sistema hw ad un altro, preferisce aspettare che il primo sia
defunto, sepolto e trasferito nell'ossario.
Post by Folco15
Per inciso, visto che la soluzione su telefono IP è "moderna" perché
aperta, mi sai dare qualche link a schemi elettrici, circuiti stampati
e modelli 3D dello stampo per realizzarne almeno uno ?
Qualche firmware lo trovi su http://www.aredfox.com .
Per i PCB e lo stampo la vedo più dura, ma se ne trovi qualcuno, facci
sapere !

Ciao,
--
Virgilio Lattanzi HARPAX srl
Tel: +39 0733 818863 via Fontanella, 38
Fax: +39 0733 819133 62012 Civitanova Marche MC
WWW: www.harpax.com ITALY
Achille
2007-04-02 11:14:49 UTC
Permalink
Post by Folco15
La mia obiezione era relativa all'architettura,
non alla soluzione specifica e se avessi letto oltre la seconda riga
l'avresti capito. Nei call center, i telefoni hw stanno sparendo. Qualcosa
vorrà dire.
Non bisogna mai vederla in un solo modo: il tipo di soluzione dipende
dalle esigenze della situazione specifica.

Per esempio: un conto è il Call Center, un conto è l'ufficio in cui la
gente non fa come attività prevalente il contatto telefonico.

se le telefonate sono solo una parte dell'attività lavorativa, in
genere le persone preferiscono il telefono "tradizionale", ancorchè
VoIP.

a me ad esempio piace molto, in combinazione con Asterisk, il software
HUDLite, che da a schermo una interfaccia molto bella e completa per
la gestione delle chiamate, dei trasferimenti, per vedere l'impegno
delle linee ecc., e lavora sia con i softphone che con i telefoni da
scrivania.

In ogni caso, la soluzione che ho suggerito, ha sempre la sua
validità, anche se si utilizzano softphone/call manager vari, in
quanto senza nessuna configurazione lato Client consente di
visualizzare una informazione essenziale sull'utente chiamato.
Daniele Imberti
2007-04-02 14:01:10 UTC
Permalink
Post by Folco15
La mia obiezione era relativa all'architettura,
non alla soluzione specifica e se avessi letto oltre la seconda riga
l'avresti capito. Nei call center, i telefoni hw stanno sparendo. Qualcosa
vorrà dire.
Non bisogna mai vederla in un solo modo: il tipo di soluzione dipende
dalle esigenze della situazione specifica.
Grazie a tutti per le risposte...
Ma siamo andati un po' fuori dalla discussione originaria.

Volevo solo sapere come si fa ad avere anche il numero della linea chiamata
sul display di un telefono IP.

Tutto qui...

Non sono un call center, non mi interessa conoscere il "NOME" del
chiamante...

Ho diversi interni, diverse linee esterne e vorrei che il posto centralino
sapesse quale linea è stata chiamata, e dopo un primo contatto vocale,
sempre il centralino decida di passare la telefonata ad un interno.

Ora ho capito che asterisk funziona per quello che mi serve, ho capito quali
telefoni funzionano...

Vorrei solo capire se con Trixbox e freepbx riuscirò a creare questa piccola
rete telefonica ip senza dovermi inventare script nucleari o installazioni
marziane.

Grazie a tutti.

Daniele
Achille
2007-04-02 14:07:38 UTC
Permalink
Post by Daniele Imberti
Vorrei solo capire se con Trixbox e freepbx riuscirò a creare questa piccola
rete telefonica ip senza dovermi inventare script nucleari o installazioni
marziane.
Con trixbox/Freepbx è semplicissimo (cfr. la mia risposta a te del 1
Apr)
Ciao

Loading...