Discussione:
DD-WRT VoIP
(troppo vecchio per rispondere)
CARDEN
2007-06-08 14:41:37 UTC
Permalink
Salve a tutti

Ieri sera ho installato la versione VoIP di DD-WRT sul mio Linksys
WRT54GL (ex Fonera) in maniera abbastanza agevole (dopo aver letto una
marea di documentazione su Internet :-P), ma ora non riesco a trovare
nulla che spieghi come configurare il VoIP sul DD-WRT... qualcuno mi
potrebbe postare dei link o spiegarmi come si utilizza ???

Grazie fin d'ora
Denis
SBS
2007-06-08 14:50:28 UTC
Permalink
CARDEN (***@gmail.com) ha scritto:

:: Salve a tutti
::
:: Ieri sera ho installato la versione VoIP di DD-WRT sul
:: mio Linksys WRT54GL (ex Fonera) in maniera
:: abbastanza agevole

Potresti gentilmente agevolare anche noi con il link ad
una procedura agevole? ;-)
Elia Finotti
2007-06-08 14:59:08 UTC
Permalink
Post by SBS
Potresti gentilmente agevolare anche noi con il link ad
una procedura agevole? ;-)
Io proporrei OpenWRT:
http://lestblood.imagodirt.net/archives/106-Asterisk-on-OpenWRT-part-2.html

Ciao by Elia
SBS
2007-06-08 15:06:44 UTC
Permalink
Elia Finotti (***@libero.it.invalid) ha scritto:

::: Potresti gentilmente agevolare anche noi con il link ad
::: una procedura agevole? ;-)

:: Io proporrei OpenWRT:


Qual'è la differenza tra OpenWRT e dd-Wrt?

A proposito, Elia hai riparato il Linksys?
Elia Finotti
2007-06-08 15:15:31 UTC
Permalink
Post by SBS
Qual'è la differenza tra OpenWRT e dd-Wrt?
DD-WRT, interfaccia grafica... molto bello, poco modificabile... per utente
medio (basato su OpenWRT).
OpenWRT, niente interfaccia... aperto ad espansioni... per utente
medio-esperto.

http://dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?p=87505&sid=3b990c322384b0dd1ea4e0670e9e7b25

Premetto che ho toccato solo il DD-WRT ;-)
Post by SBS
A proposito, Elia hai riparato il Linksys?
Non è arrivato il corriere!!! >-(

Ciao by Elia
SBS
2007-06-08 15:57:11 UTC
Permalink
Elia Finotti (***@libero.it.invalid) ha scritto:

::: A proposito, Elia hai riparato il Linksys?

:: Non è arrivato il corriere!!! >-(

'azzo, coriere maledetto!
Elia Finotti
2007-06-14 06:11:34 UTC
Permalink
Post by SBS
::: A proposito, Elia hai riparato il Linksys?
:: Non è arrivato il corriere!!! >-(
'azzo, coriere maledetto!
Corriere arrivato martedì... ieri ho montato il transistor, ho preso il 720
perché il 718 non era disponibile, ma poco male... FUNZIONAAA!!!

Ho di nuovo il mio SPA-2102 funzionante ;-)

Ciao e grazie by Elia
SBS
2007-06-14 12:36:54 UTC
Permalink
Elia Finotti (***@libero.it.invalid) ha scritto:

:: Corriere arrivato martedì... ieri ho montato il transistor,
:: ho preso il 720 perché il 718 non era disponibile, ma
:: poco male... FUNZIONAAA!!!
::
:: Ho di nuovo il mio SPA-2102 funzionante ;-)

Grande!!!! Ora potrari rivendere quello cinese ;-)
Elia Finotti
2007-06-14 12:37:05 UTC
Permalink
Post by SBS
:: Corriere arrivato martedì... ieri ho montato il transistor,
:: ho preso il 720 perché il 718 non era disponibile, ma
:: poco male... FUNZIONAAA!!!
:: Ho di nuovo il mio SPA-2102 funzionante ;-)
Grande!!!! Ora potrari rivendere quello cinese ;-)
Già, appena mi arriva...
CARDEN
2007-06-08 15:58:40 UTC
Permalink
Per ora mi considero un utente basso... e volevo vedere com'era DD-
WRT ;-)
Andrea De Ritis
2007-06-08 15:18:29 UTC
Permalink
Post by SBS
Post by SBS
Potresti gentilmente agevolare anche noi con il link ad
una procedura agevole? ;-)
Qual'è la differenza tra OpenWRT e dd-Wrt?
A proposito, Elia hai riparato il Linksys?
Uno (OpenWrt) non ha interfaccia grafica, l'altro sì. Ma per installare
asterisk mi sembra più facile l'OpenWrt perché c'è un sacco di
documentazione. Mentre per il DD-Wrt non sono ancora riuscito a trovare
la guida che faccia per me (cioè per una pippa emerita su linux!)
Ciao, Andrea
CARDEN
2007-06-08 15:58:00 UTC
Permalink
Pure io non ho trovato nulla su come configurare VoIP con DD-WRT sulla
rete :(
CARDEN
2007-06-08 15:09:48 UTC
Permalink
Differenza tra le due versioni ????
CARDEN
2007-06-08 15:08:53 UTC
Permalink
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Linksys_WRT54G/GL/GS/GX
SBS
2007-06-08 15:20:16 UTC
Permalink
CARDEN (***@gmail.com) ha scritto:

:: http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Linksys_WRT54G/GL/GS/GX

Grazie. E per fare diventare la fonera un WRT54GL?
gangio
2007-06-08 15:38:27 UTC
Permalink
Post by SBS
Grazie. E per fare diventare la fonera un WRT54GL?
Sarebbe come far diventare una mela una pera, non si puo', l'hardware è
diverso.
Pero' puoi installare una particolare versione di DD-wrt (non completa,
ma funzionante e stabile) sulla fonera utilizzando una procedura
abbastanza complessa, almeno per un neofita.

Ti linko un tutorial a caso, ci sono anche molto info sul wiki di dd-wrt:
http://croccobiscotto.altervista.org/?p=190
--
--
Gangio (***@g_a_n_g_i_n_i.net)
http://www.gangini.net
Leva gli underscore per mandarmi una mail
Ude
2007-06-09 13:53:22 UTC
Permalink
Post by CARDEN
configurare il VoIP sul DD-WRT...
Ma a che serve? Io ho messo il dd-wrt sulla fonera, ma non capisco
cosa c'entra il voip con un acces point! La fonera non � un telefono
ip; e neppure un ata (non ha porte rj11); dunque pu� far funzionare
gli apparecchi voip a lei collegati come collegandoli a qualunque
router/acces point del mondo senza configurare alcun voip!
Mi sfugge qualcosa?
Elia Finotti
2007-06-09 15:18:17 UTC
Permalink
Post by Ude
Ma a che serve? Io ho messo il dd-wrt sulla fonera, ma non capisco
cosa c'entra il voip con un acces point! La fonera non è un telefono
ip; e neppure un ata (non ha porte rj11); dunque può far funzionare
gli apparecchi voip a lei collegati come collegandoli a qualunque
router/acces point del mondo senza configurare alcun voip!
Mi sfugge qualcosa?
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/La_Fonera_VoIP_Page
http://blog.liberailvoip.it/2007/05/07/asterisk-sul-fonera/

Ciao by Elia
422
2007-06-09 15:36:13 UTC
Permalink
"Ude" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@q75g2000hsh.googlegroups.com...

Ma a che serve? Io ho messo il dd-wrt sulla fonera, ma non capisco
cosa c'entra il voip con un acces point! La fonera non è un telefono
ip; e neppure un ata (non ha porte rj11); dunque può far funzionare
gli apparecchi voip a lei collegati come collegandoli a qualunque
router/acces point del mondo senza configurare alcun voip!
Mi sfugge qualcosa?

Forse .....dico forse.......il vero interesse e' levare il firmware fonera
sul router mettere un altro firmware non "brandizzato" fonera, cosi' da
utilizzarlo come qualsiasi router senza concedere ( o concedendo quando si
ha voglia ) a fonera l'accesso al router.....forse.

Certo il voip centra poco......
Elia Finotti
2007-06-09 17:54:33 UTC
Permalink
Post by 422
Forse .....dico forse.......il vero interesse e' levare il firmware fonera
sul router mettere un altro firmware non "brandizzato" fonera, cosi' da
utilizzarlo come qualsiasi router senza concedere ( o concedendo quando si
ha voglia ) a fonera l'accesso al router.....forse.
Ormai ci sono tante guide per farlo ;-)
Post by 422
Certo il voip centra poco......
Ma centra e ci entra ;-) ance se è un tantinino complicato...

Ciao by Elia
SBS
2007-06-09 18:09:59 UTC
Permalink
Elia Finotti (***@inceneritorilibero.it) ha
scritto:

::: Certo il voip centra poco......
::
:: Ma centra e ci entra ;-) ance se è un tantinino complicato...

?????
Elia Finotti
2007-06-09 20:18:43 UTC
Permalink
Post by SBS
::: Certo il voip centra poco......
:: Ma centra e ci entra ;-) anche se è un tantinino complicato...
?????
http://blog.liberailvoip.it/2007/05/07/asterisk-sul-fonera/
422
2007-06-10 11:21:00 UTC
Permalink
"Elia Finotti" <***@inceneritorilibero.it> ha
scritto nel messaggio news:IWDai.5409
Post by Elia Finotti
http://blog.liberailvoip.it/2007/05/07/asterisk-sul-fonera/
Dove infatti si dice ,in modo classico, che tutto quello che e' descritto e
fatto per studio e non....altro; e si invita subito dopo aver cambiato il
firmware e a rimettere le credenziali fonera.

Ora tocca solo vedere chi ha interesse a studiare e chi a fare.......
altro....buttando le credenziali fonera e tenendosi il router ;-)

P.S .....imperdonabile quel "centra"...;-)
SBS
2007-06-10 12:06:40 UTC
Permalink
422 (***@tin.it) ha scritto:

:: Dove infatti si dice ,in modo classico, che tutto quello che
:: e' descritto e fatto per studio e non....altro; e si invita subito
:: dopo aver cambiato il firmware e a rimettere le credenziali
:: fonera.

Ma si potrebbe collegare uno switch alla fonera, poi collegare
diversi telefoni ip allo switch e far sì che fonera prenda la
connessione a internet tramite wifi e gestire tutte le chiamate
con asterisk?
422
2007-06-10 15:56:23 UTC
Permalink
Post by SBS
:: Dove infatti si dice ,in modo classico, che tutto quello che
:: e' descritto e fatto per studio e non....altro; e si invita subito
:: dopo aver cambiato il firmware e a rimettere le credenziali
:: fonera.
Ma si potrebbe collegare uno switch alla fonera, poi collegare
diversi telefoni ip allo switch e far sì che fonera prenda la
connessione a internet tramite wifi e gestire tutte le chiamate
con asterisk?
Con il vecchio router fon si poteva fare ;ma sapevo che cerano problemi di
memoria del router.
In pratica la memoria del WRT54GS non riusciva a gestire bene il traffico
telefonico di asterix.
Su quello nuovo non so.
SBS
2007-06-10 16:00:13 UTC
Permalink
422 (***@tin.it) ha scritto:

:: In pratica la memoria del WRT54GS non riusciva a gestire
:: bene il traffico telefonico di asterix.
:: Su quello nuovo non so.

Se la memoria è semplicemente un integrato, si potrebbe pensare
di sostiutirlo con uno più "grande".
s***@gmail.com
2007-06-11 07:56:47 UTC
Permalink
Abbiamo postato una procedura semplificata visto l'interesse (con i
pacchetti precompilati)
Sono i primi 2 post di oggi.

Adesso dovrebbe essere fattibile per chiunque.

Rimane ovviamente il fatto che il firmware si puo modificare (e gpl
2), ma non lo potreste modificare (andate contro il regolamento
fon).Sembra un controsenso ma e cosi :P

CIAO
Skumpic
CARDEN
2007-06-13 15:28:20 UTC
Permalink
Io ho il vecchio Fonera (il linksys wrt54G) e ho installato la
versione DD-WRT VOIP... il mio scopo successivo era come
configurarlo... ma qui non trovo nulla nella rete :(
SBS
2007-06-13 15:34:12 UTC
Permalink
CARDEN (***@gmail.com) ha scritto:

:: Io ho il vecchio Fonera (il linksys wrt54G) e ho installato la
:: versione DD-WRT VOIP... il mio scopo successivo era come
:: configurarlo... ma qui non trovo nulla nella rete :(

Si installa anche sul nuovo fonera?
Elia Finotti
2007-06-14 06:12:56 UTC
Permalink
Post by SBS
:: Io ho il vecchio Fonera (il linksys wrt54G) e ho installato la
:: versione DD-WRT VOIP... il mio scopo successivo era come
:: configurarlo... ma qui non trovo nulla nella rete :(
Si installa anche sul nuovo fonera?
Per la nuova fonera c'è un firmware dd-wrt dedicato... e il VoIP non è
integrato :-(

Ciao by Elia
SBS
2007-06-14 12:38:12 UTC
Permalink
Elia Finotti (***@libero.it.invalid) ha scritto:

::: Si installa anche sul nuovo fonera?
::
:: Per la nuova fonera c'è un firmware dd-wrt dedicato... e il VoIP non è
:: integrato :-(

L'hai già caricato tu?
Elia Finotti
2007-06-14 13:02:26 UTC
Permalink
Post by SBS
::: Si installa anche sul nuovo fonera?
:: Per la nuova fonera c'è un firmware dd-wrt dedicato... e il VoIP non è
:: integrato :-(
L'hai già caricato tu?
Ho modificato diverse fonere con dd-wrt, ma non ho provato col VoIP ;-)
s***@gmail.com
2007-06-14 07:46:42 UTC
Permalink
Post by SBS
Si installa anche sul nuovo fonera?
Sulla nuova fonera che io sappia attualmente l'unica via e openwrt
+asterisk
ciao
Skumpic
SBS
2007-06-14 12:37:42 UTC
Permalink
***@gmail.com (***@gmail.com) ha scritto:

::: Si installa anche sul nuovo fonera?
::
:: Sulla nuova fonera che io sappia attualmente l'unica via e openwrt
:: +asterisk

PORCAVACCA!

Grazie.
s***@gmail.com
2007-06-14 13:06:50 UTC
Permalink
Post by SBS
::: Si installa anche sul nuovo fonera?
:: Sulla nuova fonera che io sappia attualmente l'unica via e openwrt
:: +asterisk
PORCAVACCA!
Grazie.
Sul blog di libera ci sono i pacchetti precompilati.
Con un minimo di pratica 20 min (il tempo dell'installazione) e sei on-
net
ciao
Skumpic
CARDEN
2007-06-15 09:33:54 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Sul blog di libera ci sono i pacchetti precompilati.
Con un minimo di pratica 20 min (il tempo dell'installazione) e sei on-
net
Libera !?!?
cr610
2007-06-15 12:03:23 UTC
Permalink
Post by CARDEN
Post by s***@gmail.com
Sul blog di libera ci sono i pacchetti precompilati.
Con un minimo di pratica 20 min (il tempo dell'installazione) e sei on-
net
Libera !?!?
http://blog.liberailvoip.it/

Loading...