Discussione:
ATA e citofono
(troppo vecchio per rispondere)
Trapulo
2008-03-31 14:41:01 UTC
Permalink
Ciao,
ho un ATA Linksys PAP2T connesso ad un'interfaccia citofonica che trasforma
il citfono in un interno del centralino. La chiamata (quando uno suona alla
porta) funziona, ed anche l'apertura del cancello quando si schiaccia il
tasto corrispondente sul telefono. Da fuori sentono benissimo quello che
dico, ma da dentro (dal telefono) non sento niente di quello che dicono
fuori. Se fuori si grida letteralmente nel citfono, nel telefono si sente
qualche cosa che gracchia.
Cosa può essere? Il citofono ovviamente è stato controllato e funziona. Ho
provato un po' tutte le tarature dell'ATA senza successo...

grazie

p.s. mi capita su due uscite citofoniche diverse connesse allo stesso
citofono ed allo stesso ATA, quindi non è un guasto all'interfaccia
citofonica ma qualcosa di strutturale...
mik
2008-03-31 17:03:20 UTC
Permalink
M interessa la tua esperienza di interfaccia citofonica. Posso chiederti
quali hai considerato e alla fine cosa hai scelto? Grazie!
Post by Trapulo
Ciao,
ho un ATA Linksys PAP2T connesso ad un'interfaccia citofonica che
trasforma il citfono in un interno del centralino. La chiamata (quando uno
suona alla porta) funziona, ed anche l'apertura del cancello quando si
schiaccia il tasto corrispondente sul telefono. Da fuori sentono benissimo
quello che dico, ma da dentro (dal telefono) non sento niente di quello
che dicono fuori. Se fuori si grida letteralmente nel citfono, nel
telefono si sente qualche cosa che gracchia.
Cosa può essere? Il citofono ovviamente è stato controllato e funziona. Ho
provato un po' tutte le tarature dell'ATA senza successo...
grazie
p.s. mi capita su due uscite citofoniche diverse connesse allo stesso
citofono ed allo stesso ATA, quindi non è un guasto all'interfaccia
citofonica ma qualcosa di strutturale...
Trapulo
2008-04-05 15:04:29 UTC
Permalink
l'AH-11 di thema

ma non riusciamo ad uscirne da quel problema... :(
Post by mik
M interessa la tua esperienza di interfaccia citofonica. Posso chiederti
quali hai considerato e alla fine cosa hai scelto? Grazie!
Post by Trapulo
Ciao,
ho un ATA Linksys PAP2T connesso ad un'interfaccia citofonica che
trasforma il citfono in un interno del centralino. La chiamata (quando
uno suona alla porta) funziona, ed anche l'apertura del cancello quando
si schiaccia il tasto corrispondente sul telefono. Da fuori sentono
benissimo quello che dico, ma da dentro (dal telefono) non sento niente
di quello che dicono fuori. Se fuori si grida letteralmente nel citfono,
nel telefono si sente qualche cosa che gracchia.
Cosa può essere? Il citofono ovviamente è stato controllato e funziona.
Ho provato un po' tutte le tarature dell'ATA senza successo...
grazie
p.s. mi capita su due uscite citofoniche diverse connesse allo stesso
citofono ed allo stesso ATA, quindi non è un guasto all'interfaccia
citofonica ma qualcosa di strutturale...
Iax
2008-03-31 17:35:47 UTC
Permalink
Post by Trapulo
Ciao,
ho un ATA Linksys PAP2T connesso ad un'interfaccia citofonica che trasforma
il citfono in un interno del centralino. La chiamata (quando uno suona alla
porta) funziona, ed anche l'apertura del cancello quando si schiaccia il
tasto corrispondente sul telefono. Da fuori sentono benissimo quello che
dico, ma da dentro (dal telefono) non sento niente di quello che dicono
fuori.
Che tipo di citofono? Impianto classico o con servizio di portineria?
Quale modello di interfaccia?

Finite le domande... di solito questo tipo di difetto è causato
dall'inversione del comune con il tx del posto esterno (rx del citofono).
--
For a list of all the ways technology has failed to improve the quality
of life, please press three.
(C) Alice Kahn
Trapulo
2008-04-08 13:22:34 UTC
Permalink
Post by Iax
Che tipo di citofono?
Comelit
Post by Iax
Impianto classico o con servizio di portineria?
un videocitofono classico, di cui ovviamente non usiamo la parte video
Post by Iax
Quale modello di interfaccia?
thema ah-11
Post by Iax
Finite le domande... di solito questo tipo di difetto è causato
dall'inversione del comune con il tx del posto esterno (rx del citofono).
uhm, non so di preciso se è questo il caso, però l'elettricista che l'ha
montato ha provato a scambiare sull'interfaccia citofonica gli unici due
cavi del segnale audio che arrivano dal citofono, e come risultato non è
andato nemmeno l'audio in uscita. E' diverso da quello che dici tu (come si
vede mi intendo della parte telefonica, ma del citofono non più di tanto)?

grazie
andrea agnoletti
2008-04-06 02:24:52 UTC
Permalink
il giorno Mon, 31 Mar 2008 16:41:01 +0200, "Trapulo"
Post by Trapulo
Ciao,
ho un ATA Linksys PAP2T connesso ad un'interfaccia citofonica che trasforma
il citfono in un interno del centralino.
scusa, non ho capito bene il collegamento che hai fatto, cioè non
capisco cosa c' entri l' ata.

io ho un domino 2.8N, con interfaccia citofonica, a valle del fritz!, si
decide quali interni del domino far rispondere al citofono e finisce lì.
tu vuoi dire che hai portato uno degli interni uscenti dal centralino ed
abilitato alla risposta al citofono nell' ata, utilizzandolo come urbana
entrante?
dunque, se è così, abilitando le linee uscenti dall' ata a rispondere a
quell' urbana, puoi rispondere al citofono dagli interni collegati all'
ata, oltrechè dagli interni collegati al centralino (oppure, quando
entri nell' ata con quell' interno, puoi farci quello che vuoi).
dimmi se ho capito bene.
mi sfuggirebbe tuttavia il senso della cosa, cioè "sprecare" un' urbana
dell' ata con la linea del citofono: non puoi dedicare un interno del
centralino al citofono?
di solito ne avanza sempre qualcuno e quell' interno sotto centralino
sarebbe certamente più customizzabile che non sotto l' ata...boh...

la domanda successiva è d' obbligo: gli interni del centralino,
analogico suppongo, destinati a rispondere al citofono, SENZA l' ata
collegato, sentono bene o no?
cioè, se abiliti un interno del centralino, e solo quello, a rispondere
al citofono, e stacchi fisicamente l' ata dal centralino, si sente o no?

perchè io, in questo modo, direttamente dal citofono al domino e poi dal
domino ad un suo interno abilitato, sento benissimo.
credo sarebbe la stessa cosa anche mandando un interno abilitato alla
chiamata citofonica al fritz! come urbana entrante, ma l' idea non mi ha
mai sfiorato.

ciaooooooooooooooo.
Trapulo
2008-04-08 12:56:10 UTC
Permalink
Post by andrea agnoletti
il giorno Mon, 31 Mar 2008 16:41:01 +0200, "Trapulo"
tu vuoi dire che hai portato uno degli interni uscenti dal centralino ed
abilitato alla risposta al citofono nell' ata, utilizzandolo come urbana
entrante?
utilizzo il citofono come un interno del centralino
Post by andrea agnoletti
dunque, se è così, abilitando le linee uscenti dall' ata a rispondere a
quell' urbana, puoi rispondere al citofono dagli interni collegati all'
ata, oltrechè dagli interni collegati al centralino (oppure, quando
entri nell' ata con quell' interno, puoi farci quello che vuoi).
dimmi se ho capito bene.
non ho cpaito molto io cosa hai detto a dire il vero :)
Post by andrea agnoletti
mi sfuggirebbe tuttavia il senso della cosa, cioè "sprecare" un' urbana
dell' ata con la linea del citofono: non puoi dedicare un interno del
centralino al citofono?
appunto quello che ho fatto: il PAP2T ha configurato un interno del
centralino, e sulla sua porta analogica è collegato il centralino.
Post by andrea agnoletti
di solito ne avanza sempre qualcuno e quell' interno sotto centralino
sarebbe certamente più customizzabile che non sotto l' ata...boh...
ma il centralino è voip: devo usare il PAP2T proprio per collegarlo al
centralino via analogico..
Post by andrea agnoletti
la domanda successiva è d' obbligo: gli interni del centralino,
analogico suppongo,
nooooooooooooooo
il centralino è voip! :)

e va tutto benissimo, tranne sto citofono


ciao
andrea agnoletti
2008-04-09 03:09:23 UTC
Permalink
il giorno Tue, 8 Apr 2008 14:56:10 +0200, "Trapulo"
Post by Trapulo
Post by andrea agnoletti
tu vuoi dire che hai portato uno degli interni uscenti dal centralino ed
abilitato alla risposta al citofono nell' ata, utilizzandolo come urbana
entrante?
utilizzo il citofono come un interno del centralino
aaahh! ho capito parte 1)
Post by Trapulo
appunto quello che ho fatto: il PAP2T ha configurato un interno del
centralino, e sulla sua porta analogica è collegato il centralino.
volevi dire citofono?
Post by Trapulo
ma il centralino è voip
aaaaaahhhhhhh!!!! ho capito parte 2) (ma se non lo dici, bello...)
Post by Trapulo
devo usare il PAP2T proprio per collegarlo al
centralino via analogico..
volevi di nuovo dire citofono?

riassumo perchè abbiamo fatto un po' di confusione:
hai il centralino voip (marca, modello?), a cui è collegato il PAP2T
come interno sulla cui porta analogica è collegato il citofono tramite
un' interfaccia citofonica.
ho capito bene?

purtroppo l' ah-11 thema non riesco a trovarlo via google, così non so
proprio che caratteristiche abbia però, vado ad intuito, dovrebbe essere
una scheda hardware che interfaccia una linea citofonica analogica (5
fili, no?) oppure digitale, ad una linea telefonica analogica.
mi verrebbe da dirti, sempre che sia così, di collegare all' uscita
dell' interfaccia un normalissimo telefono, staccando così il PAP2T, e
di vedere anzitutto se il prob risiede nell' interfaccia e/o nel
citofono.
cioè suonando il citofono/porter l' interfaccia dovrebbe far trillare il
telefono e rispondendo a quest' ultimo dovresti sentire l' audio.
se poi lì l' audio funge, non vedo proprio per quale misterioso motivo
collegando l' interfaccia al pap e il pap al centralino l' audio non si
senta.
secondo me, il telefono non funzionerà, quindi avrete cannato il
cablaggio tra il porter e l' interfaccia.

ciaoooooooooooooo.
Alby
2008-04-09 07:14:43 UTC
Permalink
On 9 Apr, 05:09, andrea agnoletti <***@cheapnet.it>
wrote:
...
Post by andrea agnoletti
purtroppo l' ah-11 thema non riesco a trovarlo via google, così non so
proprio che caratteristiche abbia però...
E infatti si scrive senza le H, cioè AA-11 Tema (altrimenti è la
mitica Lancia...),
doppio errore di Trapulo...
Trapulo
2008-04-09 15:14:32 UTC
Permalink
"Alby" <***@libero.it> wrote in message news:8bcf6f01-78a3-48f4-985f-***@u3g2000hsc.googlegroups.com...
On 9 Apr, 05:09, andrea agnoletti <***@cheapnet.it>
wrote:
...
Post by andrea agnoletti
purtroppo l' ah-11 thema non riesco a trovarlo via google, così non so
proprio che caratteristiche abbia però...
E infatti si scrive senza le H, cioè AA-11 Tema (altrimenti è la
mitica Lancia...),
doppio errore di Trapulo...


cappero, sono un animale! Scusate... :(
Trapulo
2008-04-09 15:12:11 UTC
Permalink
Post by andrea agnoletti
hai il centralino voip (marca, modello?),
voispeed
Post by andrea agnoletti
a cui è collegato il PAP2T
come interno sulla cui porta analogica è collegato il citofono tramite
un' interfaccia citofonica.
ho capito bene?
si!
Post by andrea agnoletti
purtroppo l' ah-11 thema non riesco a trovarlo via google, così non so
proprio che caratteristiche abbia però, vado ad intuito, dovrebbe essere
una scheda hardware che interfaccia una linea citofonica analogica (5
fili, no?)
analogica
Post by andrea agnoletti
oppure digitale, ad una linea telefonica analogica.
esatto
Post by andrea agnoletti
mi verrebbe da dirti, sempre che sia così, di collegare all' uscita
dell' interfaccia un normalissimo telefono, staccando così il PAP2T, e
di vedere anzitutto se il prob risiede nell' interfaccia e/o nel
citofono.
avevo fatto lo stesso pensiero. Però attaccando un normale telefonono
all'uscita della citofonica, è sempre e solo muto (anche semplicemente
aprendo la comunicazione: non si riesce nemmeno a sentire i toni per fare la
programmazione). Dato che via PAP2T aprendo la conversazione riesco a
"parlare" all'interfaccia citofonica, ho pensato di aver sottovalutato
qualcosa per cui attaccando un telefono non debba andare... A dire il vero
non so cosa però :)
Post by andrea agnoletti
cioè suonando il citofono/porter l' interfaccia dovrebbe far trillare il
telefono e rispondendo a quest' ultimo dovresti sentire l' audio.
invece non succede niente, come sopra.


ciao
Iax
2008-04-09 18:50:06 UTC
Permalink
Post by Trapulo
Post by andrea agnoletti
hai il centralino voip (marca, modello?),
voispeed
Post by andrea agnoletti
a cui è collegato il PAP2T
come interno sulla cui porta analogica è collegato il citofono tramite
un' interfaccia citofonica.
ho capito bene?
si!
Post by andrea agnoletti
purtroppo l' ah-11 thema non riesco a trovarlo via google, così non so
proprio che caratteristiche abbia però, vado ad intuito, dovrebbe essere
una scheda hardware che interfaccia una linea citofonica analogica (5
fili, no?)
analogica
Post by andrea agnoletti
oppure digitale, ad una linea telefonica analogica.
esatto
Post by andrea agnoletti
mi verrebbe da dirti, sempre che sia così, di collegare all' uscita
dell' interfaccia un normalissimo telefono, staccando così il PAP2T, e
di vedere anzitutto se il prob risiede nell' interfaccia e/o nel
citofono.
avevo fatto lo stesso pensiero. Però attaccando un normale telefonono
all'uscita della citofonica, è sempre e solo muto (anche semplicemente
E lo credo bene non potrebbe essere diversamente, studiare la differenza
tra un'interfaccia FXS ed una FXO...

In breve:
- una FXS fornisce l'alimentazione all'anello, riceve segnalazione e
genera la corrente di chiamata.
- una FXO riceve alimentazione e chiude l'anello, rileva la corrente di
chiamata e genera segnalazione.
Post by Trapulo
aprendo la comunicazione: non si riesce nemmeno a sentire i toni per fare la
programmazione). Dato che via PAP2T aprendo la conversazione riesco a
"parlare" all'interfaccia citofonica, ho pensato di aver sottovalutato
qualcosa per cui attaccando un telefono non debba andare... A dire il vero
non so cosa però :)
L'interfaccia telefonica della AA-11 si aspetta la presenza di
alimentazione oltre che una generare la segnalazione coerente al tipo di
interfaccia; la AA-11 emula un telefono.
Se colleghi la AA-11 ad un telefono è la stessa cosa che se collegassi
due telefoni insieme... si parlano da soli? I due endpoint devono sempre
essere complementari per poter stabilire una comunicazione.
Potresti invece collegare la AA-11 ad una comune linea analogica, allora
sì funzionerebbe.

http://www.patton.com/technotes/fxs_fxo.pdf
http://www.3cx.it/voip-sip/fxs-fxo.php
--
For a list of all the ways technology has failed to improve the quality
of life, please press three.
(C) Alice Kahn
andrea agnoletti
2008-04-10 01:32:25 UTC
Permalink
il giorno Wed, 09 Apr 2008 20:50:06 +0200, Iax <***@keybits.org>
scriveva nel gruppo
Post by Iax
L'interfaccia telefonica della AA-11 si aspetta la presenza di
alimentazione oltre che una generare la segnalazione coerente al tipo di
interfaccia; la AA-11 emula un telefono.
Se colleghi la AA-11 ad un telefono è la stessa cosa che se collegassi
due telefoni insieme... si parlano da soli? I due endpoint devono sempre
essere complementari per poter stabilire una comunicazione.
beh io almeno avevo la scusa di non aver trovato il manuale dell'
interfaccia in internet hehehe.
Post by Iax
Potresti invece collegare la AA-11 ad una comune linea analogica, allora
sì funzionerebbe.
sì infatti, per tagliare la testa al toro ci potrebbe portare una bella
linea telecom (e quella siamo sicuri che funzioni) e programmare l'
AA-11 perchè lo chiami ad un fisso o sul cellulare. poi suona al
citofono e vede che succede...

ciaooooooooooooo.
Trapulo
2008-04-15 14:44:16 UTC
Permalink
Post by andrea agnoletti
sì infatti, per tagliare la testa al toro ci potrebbe portare una bella
linea telecom (e quella siamo sicuri che funzioni) e programmare l'
AA-11 perchè lo chiami ad un fisso o sul cellulare. poi suona al
citofono e vede che succede...
si, sarebbe una prova interessante, ma tutte le linee che ho sono ISDN
connesse al centralino voip... :(
Cmq dato che il ho almeno 5 telefoni analogici che connessi agli adattatori
di quell'impianto vanno senza problemi, sono sempre più indirizzato a
pensare che sia un problema di adattamento tra il centralino e l'interfaccia
citofonica... Anche se una controprova come connettermi alla linea analogica
e vedere che non si sente niente sarebbe buona.
andrea agnoletti
2008-04-15 23:59:15 UTC
Permalink
il giorno Tue, 15 Apr 2008 16:44:16 +0200, "Trapulo"
Post by Trapulo
si, sarebbe una prova interessante, ma tutte le linee che ho sono ISDN
connesse al centralino voip... :(
non dirmi che non hai in giro nemmeno una nt1+?
io ne ho appena buttate via 2!!!
hai solo le nt1? (senza il +)
Post by Trapulo
Cmq dato che il ho almeno 5 telefoni analogici che connessi agli adattatori
di quell'impianto vanno senza problemi, sono sempre più indirizzato a
pensare che sia un problema di adattamento tra il centralino e l'interfaccia
citofonica...
mahhh...dal centralino voip esci con la lan, entri nel PAP2T, esci da lì
con l' analogica derivata ed entri nell' interfaccia...davvero non vedo
proprio per quale disgraziata e ribelle legge della fisica elettronica
quel sacrosanto collegamento non dovrebbe andare.
come il collega, ipotizzo errore nel collegamento del citofono all'
interfaccia.
Post by Trapulo
Anche se una controprova come connettermi alla linea analogica
e vedere che non si sente niente sarebbe buona.
vai in centrale telecom, digli a qualcuno di andare sulla montagna del
rottame e di darti una carriolata di nt1+, saranno ben contenti di
disfarsene...le mie, come ti dicevo, le ho buttate via dopo 3 anni dalla
migrazione perchè, dopo ripetuti avvisi, nessuno si è mai degnato di
telefonarmi per dirmi cosa farne.

ciaooooooooooooo.

Trapulo
2008-04-15 14:42:35 UTC
Permalink
Post by Iax
Post by Trapulo
Post by andrea agnoletti
mi verrebbe da dirti, sempre che sia così, di collegare all' uscita
dell' interfaccia un normalissimo telefono, staccando così il PAP2T, e
di vedere anzitutto se il prob risiede nell' interfaccia e/o nel
citofono.
avevo fatto lo stesso pensiero. Però attaccando un normale telefonono
all'uscita della citofonica, è sempre e solo muto (anche semplicemente
E lo credo bene non potrebbe essere diversamente, studiare la differenza
tra un'interfaccia FXS ed una FXO...
- una FXS fornisce l'alimentazione all'anello, riceve segnalazione e
genera la corrente di chiamata.
- una FXO riceve alimentazione e chiude l'anello, rileva la corrente di
chiamata e genera segnalazione.
in effetti avevo pensato che la spiegazione fosse quella, però non mi ero
preso la briga di andare a studiare la teoria :) Grazie della spiegazione...
Continua a leggere su narkive:
Loading...