Discussione:
Come cposso cambiare lingua al mio Fritz tedesco 4.33?
(troppo vecchio per rispondere)
Boro
2007-05-27 13:34:45 UTC
Permalink
Ciao ho un fritz tedesco con firmware tedesco 4.33, modificato in
Annex A.
Come faccio a farlo parlare edesco?

Non riesco a connettermi via FTP e pertanto non posso cabiare i codici
che mi permettono poi di lanciare il recovery inglese...

Chi mi può aiutare?
Grazie,

Boro
Anime'80-Max
2007-05-27 14:23:06 UTC
Permalink
Ciao Boro!
Semplicemente Non puoi cambiare lingua al tuo Fritz 7050!!
Non è ancora uscito il frm .33 in inglese.
Inoltre è molto + difficile Tornare indietro perche a partire dalla versione
.30 del firmware è cambiato il boot loader e anche la partizione in cui è
sistemato..
Ti consiglio www.vocesuip.com ...c'è la procedura x tornare indietro, la
trovi inelle WIKI.
Ciao
P.s.: è molto pericolosa per il Fritz.. rischi di trasformarlo in un
soprammobile con lucine colorate!!

"Boro" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@h2g2000hsg.googlegroups.com...
Ciao ho un fritz tedesco con firmware tedesco 4.33, modificato in
Annex A.
Come faccio a farlo parlare edesco?

Non riesco a connettermi via FTP e pertanto non posso cabiare i codici
che mi permettono poi di lanciare il recovery inglese...

Chi mi può aiutare?
Grazie,

Boro
SBS
2007-05-27 14:53:07 UTC
Permalink
Anime'80-Max (***@_NOSPAM_inwind.it) ha scritto:

:: Ti consiglio www.vocesuip.com ...c'è la procedura x tornare
:: indietro, la trovi inelle WIKI.
:: Ciao
:: P.s.: è molto pericolosa per il Fritz.. rischi di trasformarlo in
:: un soprammobile con lucine colorate!!

Infatti... Meglio tenerlo in tedesco se non si ha abbastanza
esperienza da esser sicuro di saper quello che fai. In confronto
a quello, il recovery è una passeggiata.
Accam5st
2007-05-27 15:49:17 UTC
Permalink
Post by SBS
:: P.s.: è molto pericolosa per il Fritz.. rischi di trasformarlo in
:: un soprammobile con lucine colorate!!
Infatti... Meglio tenerlo in tedesco se non si ha abbastanza
esperienza da esser sicuro di saper quello che fai. In confronto
a quello, il recovery è una passeggiata.
Non è assolutamente vero.
Collegati all'FTP dell'Avm
Scarichi un paio di versioni del tuo Fritz 7050 con recovery, cioe' un bel
file .EXE

Qualsiasi guaio farai, con quello ritorni ad una vecchia versioni e
riaggiorni.
Non diventa mai un soprammobile, a meno di una mancanza di corrente.
Poi cerca i vari file di aggiornamento su vocesuip o sul sito di Skizzo, c'è
anche in italiano, pensa.
Il mio 7050 grazie a Skizzo parla italiano, e non sono un mago di pc,
aggiornamenti e recovery.
Ciao
SBS
2007-05-27 16:07:53 UTC
Permalink
Accam5st (***@liberitutti.it) ha scritto:

:: Non è assolutamente vero.
:: Collegati all'FTP dell'Avm
:: Scarichi un paio di versioni del tuo Fritz 7050 con recovery, cioe'
:: un bel file .EXE
::
:: Qualsiasi guaio farai, con quello ritorni ad una vecchia versioni e
:: riaggiorni.

Quando cambia la posizione del bootloader non torni alle vecchie
versioni a meno che non sposti il bootloader, ma se accade un
errore durante quella operazione il fritz è spacciato, a meno che tu
sappia come recuperarlo via hardware (avendo ciò che occorre).
Boro
2007-05-27 16:13:51 UTC
Permalink
Post by SBS
:: Non è assolutamente vero.
:: Collegati all'FTP dell'Avm
:: Scarichi un paio di versioni del tuo Fritz 7050 con recovery, cioe'
:: un bel file .EXE
:: Qualsiasi guaio farai, con quello ritorni ad una vecchia versioni e
:: riaggiorni.
Quando cambia la posizione del bootloader non torni alle vecchie
versioni a meno che non sposti il bootloader, ma se accade un
errore durante quella operazione il fritz è spacciato, a meno che tu
sappia come recuperarlo via hardware (avendo ciò che occorre).
Scusatemi ma mi sa che c'è un po' di confusione.
Il mio problema non è l'ANNEX A, quello l' già risolto.

Cosa c'entra il firmware inglese .30?
Mi insegnate ad entrare telnet nel fritz e a variare quei parametri in
modo che gli dico che lui nonè più un tedesco 4.33 ma bensì un inglese
4.26?
Una volta variati questi parametri dovrebbe essere facile il resto in
quanto basta lanciare il reocvery dell'inglese 4.6 e il gioco è
fatto... no?

Insomma ditemi cosa devo fare per dire al mio fritz che lui è un
inglese 4.26

Grazie,

Boro
SBS
2007-05-27 16:18:56 UTC
Permalink
Boro (***@gmail.com) ha scritto:

: Insomma ditemi cosa devo fare per dire al mio fritz che
: lui è un inglese 4.26

Non bisogna cambiare dei parametri come per l'annex, la
procedura è un po' più complessa e richiosa.

Guarda sulle wiki di vocesuip e cerca downgrade firmware
del fitz.
SBS
2007-05-27 14:54:28 UTC
Permalink
Boro (***@gmail.com) ha scritto:

: Ciao ho un fritz tedesco con firmware tedesco 4.33,
: modificato in Annex A.

E' molto strano che funzioni in annex A con un FW
tedesco così nuovo.
Accam5st
2007-05-27 15:50:35 UTC
Permalink
Post by SBS
: Ciao ho un fritz tedesco con firmware tedesco 4.33,
: modificato in Annex A.
E' molto strano che funzioni in annex A con un FW
tedesco così nuovo.
Basta cambiare solo l'annex via ftp, telnet o come aggiornamento.
Tempo totale 1 minuto.

Ciao
SBS
2007-05-27 16:17:18 UTC
Permalink
Accam5st (***@liberitutti.it) ha scritto:

:: Basta cambiare solo l'annex via ftp, telnet o come
:: aggiornamento.
:: Tempo totale 1 minuto.

Però ti resta in tedesco perché il recovery ad una versione
precedente non lo accetta visto che il bootloader cambia di
posto. Puoi ovviamente cambiare posto al bootloader, ma
se copiandolo il file risulta corrotto, poi ti voglio vedere
a fare i recovery LOL

Comunque spiegalo al tizio che ha inviato il post di farlo
via ftp, che ci vuole un minuto, ecc... Ultimamente ho visto
diversi fritz in vendita su ebay, ancora in tedesco annex b
perché li avevano comprati sotto gli illuminanti consigli di
qualcuno che la faceva troppo facile: c'era un 7050 wlan
(il venditore dichiarava che non ci capiva niente con il
cambio di annex, ma come? E' facilissimo, ci si impiega 1
minuto!) e un fritz box fon convertito in annex a da uno che
non sapeva fare perché gli si disconnetteva in continuazione.
Boro
2007-05-27 16:21:25 UTC
Permalink
Post by SBS
:: Basta cambiare solo l'annex via ftp, telnet o come
:: aggiornamento.
:: Tempo totale 1 minuto.
Però ti resta in tedesco perché il recovery ad una versione
precedente non lo accetta visto che il bootloader cambia di
posto. Puoi ovviamente cambiare posto al bootloader, ma
se copiandolo il file risulta corrotto, poi ti voglio vedere
a fare i recovery LOL
Comunque spiegalo al tizio che ha inviato il post di farlo
via ftp, che ci vuole un minuto, ecc... Ultimamente ho visto
diversi fritz in vendita su ebay, ancora in tedesco annex b
perché li avevano comprati sotto gli illuminanti consigli di
qualcuno che la faceva troppo facile: c'era un 7050 wlan
(il venditore dichiarava che non ci capiva niente con il
cambio di annex, ma come? E' facilissimo, ci si impiega 1
minuto!) e un fritz box fon convertito in annex a da uno che
non sapeva fare perché gli si disconnetteva in continuazione.
Vero l'ho visto anche io il tizo che lo rivendeva.
Gente io non sono un mago ma con le istruzioni della WIKI di vocesuip
ce l'ho fatta a farlo passare da tedesco 4.31 a tedesco 4.33 per poi
portarlo annex A e adesso funziona.

Il fatto è che io il tedesco non lo capisco e i settaggi mi risultano
difficili specialmente le impostazioni delle regole del VOIP, quindi
se fosse possibile passare alla versione inglese meglio... Solo che
non riesco a connettermi via FTP.

Il passaggio da 4.21 a 4.33 è stato effettivamente facile collegandomi
in telnet all'indirizzo 192.168.178.1 ma adesso mi dicono di
connettermi all'indirizzo 192.168.178.2 e qui non c'è verso....neppure
staccando e riattaccando la spina.
Ho pure avviato la recovery inglese e poi annullata in modo da
disabilitare il windows sensing ma nulla :-(

Un'altra domanda.... COME LI GESTISCO I CAVI DSL e TELEFONO? Entrambi
sono rj45 senza adattatore.
Per il cavo DSL è stato semplice, dal momento che il segnale passa nei
fili centrali (4 e 5) pur inserendo un cavo italiano standard mi ha
funzionato.
E adesso invece che per il cavo del TELEFONO devo usare i fili 1 ed
8???? Come si fa a modificare il filo? Chi ha la macchinetta per fare
i plug?
Esistono adattatori per gestire i fili 1 e 8 del RJ45 e collegarli con
i fili 1 e 2 di un RG11?
Boro
2007-05-27 16:28:36 UTC
Permalink
Post by Boro
Post by SBS
:: Basta cambiare solo l'annex via ftp, telnet o come
:: aggiornamento.
:: Tempo totale 1 minuto.
Però ti resta in tedesco perché il recovery ad una versione
precedente non lo accetta visto che il bootloader cambia di
posto. Puoi ovviamente cambiare posto al bootloader, ma
se copiandolo il file risulta corrotto, poi ti voglio vedere
a fare i recovery LOL
Comunque spiegalo al tizio che ha inviato il post di farlo
via ftp, che ci vuole un minuto, ecc... Ultimamente ho visto
diversi fritz in vendita su ebay, ancora in tedesco annex b
perché li avevano comprati sotto gli illuminanti consigli di
qualcuno che la faceva troppo facile: c'era un 7050 wlan
(il venditore dichiarava che non ci capiva niente con il
cambio di annex, ma come? E' facilissimo, ci si impiega 1
minuto!) e un fritz box fon convertito in annex a da uno che
non sapeva fare perché gli si disconnetteva in continuazione.
Vero l'ho visto anche io il tizo che lo rivendeva.
Gente io non sono un mago ma con le istruzioni della WIKI di vocesuip
ce l'ho fatta a farlo passare da tedesco 4.31 a tedesco 4.33 per poi
portarlo annex A e adesso funziona.
Il fatto è che io il tedesco non lo capisco e i settaggi mi risultano
difficili specialmente le impostazioni delle regole del VOIP, quindi
se fosse possibile passare alla versione inglese meglio... Solo che
non riesco a connettermi via FTP.
Il passaggio da 4.21 a 4.33 è stato effettivamente facile collegandomi
in telnet all'indirizzo 192.168.178.1 ma adesso mi dicono di
connettermi all'indirizzo 192.168.178.2 e qui non c'è verso....neppure
staccando e riattaccando la spina.
Ho pure avviato la recovery inglese e poi annullata in modo da
disabilitare il windows sensing ma nulla :-(
Un'altra domanda.... COME LI GESTISCO I CAVI DSL e TELEFONO? Entrambi
sono rj45 senza adattatore.
Per il cavo DSL è stato semplice, dal momento che il segnale passa nei
fili centrali (4 e 5) pur inserendo un cavo italiano standard mi ha
funzionato.
E adesso invece che per il cavo del TELEFONO devo usare i fili 1 ed
8???? Come si fa a modificare il filo? Chi ha la macchinetta per fare
i plug?
Esistono adattatori per gestire i fili 1 e 8 del RJ45 e collegarli con
i fili 1 e 2 di un RG11?
Perchè mi suggerisci di fare il DOWNGRADE? E' troppo complicato....
altre soluzioni?

Questa procedura non è valida per me?
http://www.vocesuip.com/wiki/index.php?title=Cambiare_lingua_nel_Fritz%21Box_7050
SBS
2007-05-27 16:39:09 UTC
Permalink
Boro (***@gmail.com) ha scritto:

: Perchè mi suggerisci di fare il DOWNGRADE? E' troppo
: complicato.... altre soluzioni?

Da quanto ho capito, tu hai aggiornato il firmware da una
vecchia versione all'ultima versione e questo era da evitare.

Comunque controlla la mail che continuiamo via mail
altrimenti si intasa il newsgroup.
Skizzo3000®
2007-05-27 21:33:31 UTC
Permalink
Ciao !!

Per il momento non abbiamo ancora fatto la ver ita del .33 ci sono gli esami
dell'univ che chiamano.
Per il momento soffri un po ed usa google x tradurre alla menopeggio.

Vedrai che appena abbiamo 2orette facciamo la ver ita.

Non puoi fare nessun tipo di recovery per tornare a versioni precedenti o
inglesi xkè hanno cambiato il bootloader. C'è solo una pericolosa procedura
che ti SCOSIGLIO vivamente xkè potenzialmente distruttiva.

Ciao Sk3

"Boro" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@h2g2000hsg.googlegroups.com...
Ciao ho un fritz tedesco con firmware tedesco 4.33, modificato in
Annex A.
Come faccio a farlo parlare edesco?

Non riesco a connettermi via FTP e pertanto non posso cabiare i codici
che mi permettono poi di lanciare il recovery inglese...

Chi mi può aiutare?
Grazie,

Boro

Loading...