Discussione:
Numerazioni Decade 5
(troppo vecchio per rispondere)
Antonio
2006-06-18 19:20:09 UTC
Permalink
Ciao a tutti, ho visto che l'argomento è stato affrontato un po' di tempo
fa...
Mi dicono che presto obbligheranno ad utilizzare le numerazioni in decade 5
per quanto riguarda il voip, sapete dirmi se le attuali numerazioni (es.
Skypho, Cheapnet) verranno mantenute?
Utilizzo due numeri geografici per l'ufficio e non vorrei correre il rischio
di perderli con l'introduzione di questa nuova numerazione...
Avete notizie al riguardo?
pellegrino
2006-06-19 11:27:33 UTC
Permalink
Post by Antonio
Ciao a tutti, ho visto che l'argomento è stato affrontato un po' di
tempo fa...
Mi dicono che presto obbligheranno ad utilizzare le numerazioni in
decade 5 per quanto riguarda il voip, sapete dirmi se le attuali
numerazioni (es. Skypho, Cheapnet) verranno mantenute?
Credo sia molto difficile rispondere. Intanto probabilmente tutto dipendera'
dal fatto che i 2 provider che citi decidano di acquistare o meno la costosa
licenza PATS [ http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1448799 ]. Inoltre
presumbilmente dovranno accertarsi che la linea dalla quale ti colleghi
rientri nel territorio associato a quel numero e questo probabilmente e'
fattibile se il contratto ADSL l'hai stipulato con loro. Diversamente
occorrera' vedere se tecnicamente dispongono degli strumenti per poter
garantire che stai chiamando da quel distretto telefonico.

Ad ogni modo questo della decade 5 e' proprio una str*****a. Intanto sara'
un pretesto per introdurre tariffe ad hoc verso questi numeri,
penalizzandoli, oltre ad apposite limitazioni (gia' immagino blocchi di Sky
...), mentre passeranno anni prima che le persone supereranno la "paura
ignorante" di comporre un numero che inizia con 5 (terrorizzati dai
possibili costi ...)

Mah ... insieme all'aumento del canone per le linee solo dati, vedo una
brusca frenata tutta italiana per il voip ...
unknown
2006-06-19 12:28:02 UTC
Permalink
Post by pellegrino
Credo sia molto difficile rispondere. Intanto
probabilmente tutto dipendera' dal fatto che i 2 provider
che citi decidano di acquistare o meno la costosa licenza
PATS [ http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1448799 ].
Inoltre presumbilmente dovranno accertarsi che la linea
dalla quale ti colleghi rientri nel territorio associato
e già qua la vedo parecchio dura...
Post by pellegrino
a quel numero e questo probabilmente e' fattibile se il
contratto ADSL l'hai stipulato con loro. Diversamente
occorrera' vedere se tecnicamente dispongono degli
strumenti per poter garantire che stai chiamando da quel
distretto telefonico.
Come dire che dovrebbero mettersi d'accordo con tutti i
provider perché assegnino indirizzi IP in base alla
collocazione geografica del computer. Credo proprio che non
sia possibile, per cui questa fregnaccia cadrà da sola.

Magari salterà fuori che per avere un numero di Milano dovrò
presentare un documento in cui c'è scritto che sono
residente a Milano, ma voglio proprio vedere quando mi
trasferisco cosa fanno.
Post by pellegrino
Ad ogni modo questo della decade 5 e' proprio una
str*****a. Intanto sara' un pretesto per introdurre
tariffe ad hoc verso questi numeri, penalizzandoli, oltre
ad apposite limitazioni (gia' immagino blocchi di Sky
....), mentre passeranno anni prima che le persone
supereranno la "paura ignorante" di comporre un numero
che inizia con 5 (terrorizzati dai possibili costi ...)
Mah ... insieme all'aumento del canone per le linee solo
dati, vedo una brusca frenata tutta italiana per il voip
...
A cui personalmente farò fronte passando al più vantaggioso
provider voip svizzero, in barba agli idiotissimi
legislatori italiani, che ancora non hanno capito cos'è
internet.
Marco Giordani
2006-06-19 17:48:27 UTC
Permalink
Post by pellegrino
presumbilmente dovranno accertarsi che la linea dalla quale ti colleghi
rientri nel territorio associato a quel numero e questo probabilmente e'
Siete sicuri che sia un loro obbligo? Secondo me semplicemente
cambieranno le condizioni contrattuali rendendola una violazione del
contratto se non la usi dal distretto corretto.

Ciao
MatFox
2006-06-20 12:57:03 UTC
Permalink
Post by Marco Giordani
Post by pellegrino
presumbilmente dovranno accertarsi che la linea dalla quale ti colleghi
rientri nel territorio associato a quel numero e questo probabilmente e'
Siete sicuri che sia un loro obbligo? Secondo me semplicemente
cambieranno le condizioni contrattuali rendendola una violazione del
contratto se non la usi dal distretto corretto.
Ciao
parla.it lo specifica:

Il servizio Parla.it deve essere obbligatoriamente utilizzato nel distretto
telefonico di appartenenza del numero assegnato: il v-Box va pertanto
installato solo all’interno delle aree geografiche appartenenti al relativo
distretto telefonico, identificabile in base al prefisso.

http://www.parla.it/corsaire/html/it/chiama_italia_telefono.htm
unknown
2006-06-20 13:43:51 UTC
Permalink
Post by MatFox
Post by Marco Giordani
Post by pellegrino
presumbilmente dovranno accertarsi che la linea dalla quale ti colleghi
rientri nel territorio associato a quel numero e questo probabilmente e'
Siete sicuri che sia un loro obbligo? Secondo me semplicemente
cambieranno le condizioni contrattuali rendendola una violazione del
contratto se non la usi dal distretto corretto.
Ciao
Il servizio Parla.it deve essere obbligatoriamente utilizzato nel distretto
telefonico di appartenenza del numero assegnato: il v-Box va pertanto
installato solo all’interno delle aree geografiche appartenenti al relativo
distretto telefonico, identificabile in base al prefisso.
http://www.parla.it/corsaire/html/it/chiama_italia_telefono.htm
La domanda è:
se io uso parla.it dal mio portatile con microfono e
cuffiette, e sono sempre in giro per il mondo collegato a
lan differenti, che fanno? Controllano la localizzazione
geografica del mio IP e mi bloccano?
E' una restrizione ridicola e non tecnicamente realizzabile,
visto che non c'è corrispondenza tra indirizzi IP e
distretti telefonici.

Tanto vale che scrivano che sulla loro linea non si può
parlare di taglio e cucito.
Mirko Audani
2006-06-20 14:32:19 UTC
Permalink
Il Tue, 20 Jun 2006 15:43:51 +0200, / ha scritto:

Ciao a tutti, sono finalmente tornato online! :-)
Post by unknown
se io uso parla.it dal mio portatile con microfono e
cuffiette, e sono sempre in giro per il mondo collegato a
lan differenti, che fanno?
il v-Box non funziona su LAN.
Post by unknown
Controllano la localizzazione
geografica del mio IP e mi bloccano?
E' una restrizione ridicola e non tecnicamente realizzabile,
visto che non c'è corrispondenza tra indirizzi IP e
distretti telefonici.
E' una restrizione legale, imposta dalla recente delibera sul VoIP, da noi
accolta e inserita nelle specifiche del Servizio:
http://www.parla.it/corsaire/html/it/chiama_mondo_telefono.htm
--
Mirko Audani
Supporto Tecnico e Commerciale
Parla.it
http://www.parla.it
OneNET Trieste
2006-06-20 14:50:54 UTC
Permalink
Mirko Audani wrote:
[snip]
Post by Mirko Audani
E' una restrizione legale, imposta dalla recente delibera sul VoIP, da noi
http://www.parla.it/corsaire/html/it/chiama_mondo_telefono.htm
Premetto che non utilizzo parla.it, ma m'interessa sapere qual è il
punto di vista degli ISP VoIP a tal proposito.
Ossia secondo me, parere di utente finale, questa restrizione ha poco
senso (se non di ostacolare portabilità ed utilizzo "on the road"); mi
stupisce che i provider VoIP accettino tale imposizione.

E' possibile sapere se tra chi ha deliberato (immagino AGCOM) e gli ISP
c'è stata trattativo in tal senso o resa a mani alzate ?
Quali saranno le tariffe applicate a chi chiama un numero in decade 5 ?

Sarebbe stato per contro auspicabile obbligare la portabilità tra tutti
gli operatori telefonici, tradizionali o VoIP che siano.

grazie del suo contributo sulla questione,
Gabriele Polidori
Mirko Audani
2006-06-20 15:29:42 UTC
Permalink
Post by OneNET Trieste
Premetto che non utilizzo parla.it, ma m'interessa sapere qual è il
punto di vista degli ISP VoIP a tal proposito.
Ossia secondo me, parere di utente finale, questa restrizione ha poco
senso (se non di ostacolare portabilità ed utilizzo "on the road"); mi
stupisce che i provider VoIP accettino tale imposizione.
Tale restizione vale solo per chi fornisce numeri geografici, che sono
ovviamente pertinenti ad un certo distretto telefonico; da non dimenticare
il problema dei numeri di emergenza che - quando saranno raggiungibili -
solo se la chiamata VoIP proverrà dal distretto di appartenenza del numero
il servizio di emergenza chiamato potrà intervenire correttamente.

Non si tratta di accettare o meno un'imposizione: la cosa ci pare del tutto
logica e quindi faremo sì che il cliente si adegui e segua la normativa,
definita ai fini di tutela del medesimo e per poter equiparare la fonia
VoIP a quella tradizionale(PSTN).
Post by OneNET Trieste
E' possibile sapere se tra chi ha deliberato (immagino AGCOM) e gli ISP
c'è stata trattativo in tal senso o resa a mani alzate ?
La delibera n.11/06/CIR, nell'allegato B, riporta le 'posizioni espresse
dai soggetto intervenuti nell'ambito del procedimento e le conclusioni
dell'autorità'.

http://www.agcom.it/provv/d_11_06_CIR/d_11_06_CIR.htm
Post by OneNET Trieste
Quali saranno le tariffe applicate a chi chiama un numero in decade 5 ?
Non sono ancora state definite.
Post by OneNET Trieste
Sarebbe stato per contro auspicabile obbligare la portabilità tra tutti
gli operatori telefonici, tradizionali o VoIP che siano.
La è, basti vedere il testo della Delibera sopra linkata.
Post by OneNET Trieste
grazie del suo contributo sulla questione,
Gabriele Polidori
Prego.
--
Mirko Audani
Supporto Tecnico e Commerciale
Parla.it
http://www.parla.it
unknown
2006-06-20 16:37:41 UTC
Permalink
Post by Mirko Audani
Tale restizione vale solo per chi fornisce numeri geografici, che sono
ovviamente pertinenti ad un certo distretto telefonico; da non dimenticare
il problema dei numeri di emergenza che - quando saranno raggiungibili -
solo se la chiamata VoIP proverrà dal distretto di appartenenza del numero
il servizio di emergenza chiamato potrà intervenire correttamente.
Non basta fare il prefisso? Se è possibile chiamare il 118
da un cellulare, non capisco quale atroce problema derivi da
una chiamata Voip.
Post by Mirko Audani
Non si tratta di accettare o meno un'imposizione: la cosa ci pare del tutto
logica
Ah sì? A me neanche un po'.
Post by Mirko Audani
e quindi faremo sì che il cliente si adegui e segua la
normativa,

Avete già comprato le fruste? Attaccherete a ogni cliente un
ricevitore gps per localizzarlo? Che farete quando ci
collegheremo via wi-fi?
Post by Mirko Audani
definita ai fini di tutela del medesimo e per poter equiparare la fonia
VoIP a quella tradizionale(PSTN).
Questa è la migliore! Tutelare?? E da cosa, dalla
possibilità di comunicare liberamente come meglio crede? E
perchè mai dovremmo rinunciare alle immense possibilità del
voip per "equipararci" all'obbrobrio della PSTN?
Post by Mirko Audani
Post by unknown
se io uso parla.it dal mio portatile con microfono e
cuffiette, e sono sempre in giro per il mondo collegato a
lan differenti, che fanno?
il v-Box non funziona su LAN.
Su LAN ci vado io, e se a Parla.it non ci va, è un problema
dei suoi clienti.
Non so se Parla.it funziona solo con questo "v-Box", ma
utilizzare un pc con un softphone da qualunque collegamento
internet oramai è prassi consolidata.
Post by Mirko Audani
Post by unknown
Controllano la localizzazione
geografica del mio IP e mi bloccano?
E' una restrizione ridicola e non tecnicamente
realizzabile,
Post by Mirko Audani
Post by unknown
visto che non c'è corrispondenza tra indirizzi IP e
distretti telefonici.
E' una restrizione legale, imposta dalla recente delibera
sul VoIP, da noi
http://www.parla.it/corsaire/html/it/chiama_mondo_telefono.htm

Non dico che non sia legale, ma mi devi spiegare come farà
parla.it a controllarla. L'account funzionerà solo da un
unico IP? E se mi trasferisco e mi porto dietro pure quello?
E se mi collego via wi-fi?
Davide Granzotto
2006-06-20 20:31:55 UTC
Permalink
Non basta fare il prefisso? Se è possibile chiamare il 118 da un
cellulare, non capisco quale atroce problema derivi da una chiamata Voip.
Se chiami da un cellulare la chiamata è instradata al posto giusto in base
alla localizzazione dell'antenna ricevente. Se tu hai un numero VoIP di
Messina, lo usi da Milano e chiami il 118 che si fa? Glielo paghi tu il
biglietto per il traghetto? O aspetti che facciano il ponte?
Ah sì? A me neanche un po'.
Proponi un referendum abrogativo. :-)
Questa è la migliore! Tutelare?? E da cosa, dalla possibilità di
comunicare liberamente come meglio crede? E perchè mai dovremmo rinunciare
alle immense possibilità del voip per "equipararci" all'obbrobrio della
PSTN?
Libertà di comunicare non significa anarchia ... e poi, scusa, se proprio ti
da fastidio che ci siano tante limitazioni per i numeri geografici, fatti
assegnare un numero nomadico, no? Sono fatti a posta ...

A me sembra che hai ordinato un'instalata di riso e poi ti lamenti perché è
fredda ...
Non dico che non sia legale, ma mi devi spiegare come farà parla.it a
controllarla. L'account funzionerà solo da un unico IP? E se mi
trasferisco e mi porto dietro pure quello?
E se mi collego via wi-fi?
Già esiste un database con le associazioni IP-luogo, basterà rendero più
preciso.
--
Davide Granzotto
unknown
2006-06-21 07:43:28 UTC
Permalink
Post by Davide Granzotto
Libertà di comunicare non significa anarchia ...
Anarchia?? Solo perché uso il *mio* numero da dove mi pare??
E' quello che già faccio da anni col cellulare, non vedo
dove sta l'anarchia!
Post by Davide Granzotto
e poi, scusa, se proprio ti da fastidio che ci siano
tante limitazioni per i numeri geografici, fatti
assegnare un numero nomadico, no? Sono fatti a posta ...
A posta per cosa, mi chiedo. A cosa servono?? Che vantaggi
danno? Al massimo quello di poter spillare più quattrini a
chi chiama un nomadico invece di un territoriale.
Post by Davide Granzotto
A me sembra che hai ordinato un'instalata di riso e poi
ti lamenti perché è fredda ...
Qua l'insalata l'ha fatta chi ha fatto questo papocchio di
regolamento. Se viene uno svizzero in italia può utilizzare
il suo numero geografico col suo voip come gli pare. Per
l'ennesima volta il nostro beneamato legislatore non ha
capito che il web non ha legami territoriali, e se ne
infischia delle leggi locali.
Sai che ti dico? Mi farò un voip svizzero.
Post by Davide Granzotto
Post by unknown
Non dico che non sia legale, ma mi devi spiegare come
farà parla.it a controllarla. L'account funzionerà solo
da un unico IP? E se mi trasferisco e mi porto dietro
pure quello? E se mi collego via wi-fi?
Già esiste un database con le associazioni IP-luogo,
basterà rendero più preciso.
Dove sta questo database?
Marco Giordani
2006-06-21 11:21:39 UTC
Permalink
base alla localizzazione dell'antenna ricevente. Se tu hai un numero
VoIP di Messina, lo usi da Milano e chiami il 118 che si fa? Glielo
Non mi sembra un buon motivo per vietarlo! Se proprio voleva tutelare
gli stolti mi sembra piu` semplice chiedere ai provider di registrare
la zona di instradamento delle chiamate di emergenza in fase di
registrazione... per quanto sia invasiva e` di piu` semplice
implementazione piuttosto che il controllo.
geografici, fatti assegnare un numero nomadico, no? Sono fatti a posta ...
Ma probabilmente saranno tariffati diversamente e ancor piu`
probabilmente la gente avra` paura a chiamarli... oggi queste
distinzioni sul luogo in cui ti trovi sono ridicole, e quelle dei
distretti telefonici lo sono sempre state. Poniamo l'esempio di un
amico che da qualche tempo usa due numeri voip per ufficio e casa
(nello stesso edificio). In ottobre si trasferisce, si sposta i 800
metri ma sfortunatamente cambia distretto telefonico (secondo i
confini di telecom italia). Ora questa persona che e` cresciuta a
Bologna, ha tutti i suoi clienti su Bologna, dovrebbe cambiare numero
e _soprattutto_ prefisso? Io capisco se l'impedimento fosse tecnico
(come lo era una volta per la centrale telefonica d'afferenza) ma gia`
ora l'impedimento non c'e` tecnicamente (e` diverso tempo che la
clientela amica di Telecom riesce ad ottenere portabilita` interna
facendosi spostare il numero all'interno di grandi citta` anche in
caso di cambio di SGU semplicemente chiedendo) e c'e` ancor meno per
il voip: e` semplicemente un'idiozia che puo` solo limitare
drammaticamente lo sviluppo del voip.
Già esiste un database con le associazioni IP-luogo, basterà rendero più
preciso.
Cioe` secondo te NGI aggiornera` dinamicamente il database appena si
collega o scollega qualcuno, perche` per gli IP statici e` facile, ma
gli ip dinamici possono cambiare distretto rapidamente e sarei curioso
di sapere se hanno i confini ufficiali che, come saprai, non vanno
certo con le province...

Ma in tutto questo: qualcuno ha pensato a come fara` il povero
aereoporto Malpensa che e` ben fuori dal distretto di Milano ma ha
numeri 02? :-)

Ciao. Marco
OneNET Trieste
2006-06-21 09:53:05 UTC
Permalink
Post by Mirko Audani
Post by OneNET Trieste
Premetto che non utilizzo parla.it, ma m'interessa sapere qual è il
punto di vista degli ISP VoIP a tal proposito.
Ossia secondo me, parere di utente finale, questa restrizione ha poco
senso (se non di ostacolare portabilità ed utilizzo "on the road"); mi
stupisce che i provider VoIP accettino tale imposizione.
Tale restizione vale solo per chi fornisce numeri geografici, che sono
ovviamente pertinenti ad un certo distretto telefonico; da non dimenticare
il problema dei numeri di emergenza che - quando saranno raggiungibili -
solo se la chiamata VoIP proverrà dal distretto di appartenenza del numero
il servizio di emergenza chiamato potrà intervenire correttamente.
A parte che sarebbe da fare una statistica su quanti chiamano i servizi
di emergenza col telefono e quanti col cellulare, ma se non sbaglio già
ora alcuni ISP VoIP offrono tale possibilità; come fanno ?
Sarebbe ad esempio + semplice per l'utente anteporre il prefisso di dove
si trova in quel momento (es: 02 112), per evitare ste differenziazioni
tra geografico e nomadico che secondo me creano confusione all'utente
finale e che allontana l'applicazione su vasta scala del VoIP verso le
persone tecnicamente meno preparate (e in Italia siamo mal messi...).
Post by Mirko Audani
Non si tratta di accettare o meno un'imposizione: la cosa ci pare del tutto
logica e quindi faremo sì che il cliente si adegui e segua la normativa,
definita ai fini di tutela del medesimo e per poter equiparare la fonia
VoIP a quella tradizionale(PSTN).
Sarà, ma da quel che si legge sui NG dedicati mi pare che le esigenze
dell'utente siano principalmente altre: usare il fax, servizi aggiuntivi
(segreteria integrata ad es.), usare POS e teleallarmi, peering fra
operatori per pagare meno (o parlare gratis). Non è che uno sta tutto il
giorno a chiamare il 113...

[snip]
Post by Mirko Audani
Post by OneNET Trieste
Quali saranno le tariffe applicate a chi chiama un numero in decade 5 ?
Non sono ancora state definite.
Leggo però che c'è una chiara indicazione : "Per le chiamate verso tali
numerazioni i prezzi massimi sono pari a quelli delle chiamate verso
numerazione geografica, per servizi equivalenti, secondo il piano
tariffario sottoscritto dal cliente. "
Quindi si spera che i gestori non alzino all'improvviso i listini, visto
che se non ho capito male il prezzo è quello al massimo uguale ad una
normale chiamata (considerando che generalmente nel VoIP non viene fatta
distinzione tra urbana e interurbana e sarebbe ora di eliminare sta
differenza anche nella telefonia tradizionale).
Ho però letto nell'allegato B che alcuni operatori non erano d'accordo
nel fissare un prezzo massimo, si può sapere chi ?
Post by Mirko Audani
Post by OneNET Trieste
Sarebbe stato per contro auspicabile obbligare la portabilità tra tutti
gli operatori telefonici, tradizionali o VoIP che siano.
La è, basti vedere il testo della Delibera sopra linkata.
Però a pagina 18 è scritto che un operatore ha proposto di non rendere
vincolante per l'isp tale operazione. Sono curioso di sapere a chi dava
fastidio l'idea dell'obbligo della portabilità...

Da quel che ho capito, il database comune serve sia per la
localizzazione che per la portabilità; quindi siccome sto DB non esiste,
quale futuro ci aspetta? Tra quanto tempo il VoIP funzionerà come da
delibera ?

grazie ancora per il tuo intervento,
Gabriele Polidori
Mirko Audani
2006-06-21 10:48:22 UTC
Permalink
Post by OneNET Trieste
A parte che sarebbe da fare una statistica su quanti chiamano i servizi
di emergenza col telefono e quanti col cellulare,
Non è qui il problema: la normativa prevede che i numeri di emergenza siano
raggiugibili.
Post by OneNET Trieste
ma se non sbaglio già
ora alcuni ISP VoIP offrono tale possibilità; come fanno ?
A quali ti riferisci? Cmnq non lo sappiamo.
Post by OneNET Trieste
Sarebbe ad esempio + semplice per l'utente anteporre il prefisso di dove
si trova in quel momento (es: 02 112), per evitare ste differenziazioni
tra geografico e nomadico che secondo me creano confusione all'utente
finale e che allontana l'applicazione su vasta scala del VoIP verso le
persone tecnicamente meno preparate (e in Italia siamo mal messi...).
Dipende da come operano il sistema di indirizzamento delle chiamate e il
relativo software.
Post by OneNET Trieste
Sarà, ma da quel che si legge sui NG dedicati mi pare che le esigenze
dell'utente siano principalmente altre: usare il fax, servizi aggiuntivi
(segreteria integrata ad es.), usare POS e teleallarmi, peering fra
operatori per pagare meno (o parlare gratis). Non è che uno sta tutto il
giorno a chiamare il 113...
Non credo la preocupazione dell'AGCOM sia rivolta ai servizi accessori
fornibili o meno dagli operatori VoIP.
Post by OneNET Trieste
Leggo però che c'è una chiara indicazione : "Per le chiamate verso tali
numerazioni i prezzi massimi sono pari a quelli delle chiamate verso
numerazione geografica, per servizi equivalenti, secondo il piano
tariffario sottoscritto dal cliente. "
Quindi si spera che i gestori non alzino all'improvviso i listini,
I listini di qualsiasi produttore/fornitore di servizi sono soggetti a
modifiche, a sua discrezione. Sperare che non aumentino i prezzi è lecito,
ma dipenderà dalla situazione e dalle decisioni dei vari operatori, a meno
che il prezzo delle chiamate ai '5' verrà predeterminato.
Post by OneNET Trieste
visto
che se non ho capito male il prezzo è quello al massimo uguale ad una
normale chiamata (considerando che generalmente nel VoIP non viene fatta
distinzione tra urbana e interurbana e sarebbe ora di eliminare sta
differenza anche nella telefonia tradizionale).
Problematica che non mi risulti sia in fase di discussione.
Post by OneNET Trieste
Ho però letto nell'allegato B che alcuni operatori non erano d'accordo
nel fissare un prezzo massimo, si può sapere chi ?
Ne sappiamo quanto te.
Post by OneNET Trieste
Però a pagina 18 è scritto che un operatore ha proposto di non rendere
vincolante per l'isp tale operazione. Sono curioso di sapere a chi dava
fastidio l'idea dell'obbligo della portabilità...
Non ne abbiamo la minima idea.
Post by OneNET Trieste
Da quel che ho capito, il database comune serve sia per la
localizzazione che per la portabilità; quindi siccome sto DB non esiste,
quale futuro ci aspetta? Tra quanto tempo il VoIP funzionerà come da
delibera ?
In base alle direttive dell'AGCOM. Chi non si adeguerà probabilmente
rischierà sanzioni amministrative.

Dobbiamo ancora leggere questo, e capire se prescrive dei termini
temporali:

http://www.agcom.it/comunicazioni/com_19_06_06.htm

Saluti.
--
Mirko Audani
Supporto Tecnico e Commerciale
Parla.it
http://www.parla.it
Antonio
2006-06-20 19:53:49 UTC
Permalink
Siete sicuri che sia un loro obbligo? Secondo me semplicemente cambieranno
le condizioni contrattuali rendendola una violazione del contratto se non
la usi dal distretto corretto.
Come fai a dimostrare dove si trova una persona... In questo momento sono a
500km da casa con la connessione UMTS connessa in VPN alla mia rete,
risultato esco su internet con il mio ip di Alice... :)
Marco Giordani
2006-06-21 07:38:20 UTC
Permalink
Post by Antonio
Come fai a dimostrare dove si trova una persona... In questo momento sono a
500km da casa con la connessione UMTS connessa in VPN alla mia rete,
risultato esco su internet con il mio ip di Alice... :)
Scusa, ma il tuo ragionamento equivale a dire che se sei assolutamente
certo di essere solo puoi prendere un sasso e rompermi il parabrezza:
non e` esattamente cosi`, l'atto e` illegale anche se nessuno puo`
dimostrare che sei stato tu.
Inatti io non ho mai parlato di dimostrarlo... Prova a rileggere
quello che ho scritto. So benissimo che tecnicamente e` indimostrabile
ed e` per questo che suggerivo l'ipotesi che il provider risolvesse il
problema semplicemente indicando nelle condizioni che si viola il
contratto se lo si usa da "fuori distretto" in questo modo il provider
se ne lava le mani di dove ti trovi e se mai qualcuno impugnasse il
fatto che non sei nel distretto previsto e che stai violando la regola
il provider scarichera` la colpa su di te. Il fatto che sia
tecnicamente difficile capire al volo dove si trovi una persona e`
completamente ininfluente nel mio ragionamento: se le condizioni
contrattuali dicono che non si puo` fare significa che non si puo`
fare indipendentemente dal fatto che sia possibile o meno verificarlo.

Mi pare che di fatto parla.it abbia gia` fatto appunto questo.

A parte che a voler essere precisi bisognerebbe capire cosa significa
usarlo dal distretto: vuol dire che il mio centralino asterisk deve
essere nel distretto o vuol dire che ci devo essere io? :-)

Ciao. Marco
unknown
2006-06-21 07:47:37 UTC
Permalink
Post by Marco Giordani
contratto se lo si usa da "fuori distretto" in questo
modo il provider se ne lava le mani di dove ti trovi e se
mai qualcuno impugnasse il fatto che non sei nel
distretto previsto e che stai violando la regola il
provider scarichera` la colpa su di te. Il fatto che sia
tecnicamente difficile capire al volo dove si trovi una
persona e` completamente ininfluente nel mio
ragionamento: se le condizioni contrattuali dicono che
non si puo` fare significa che non si puo` fare
indipendentemente dal fatto che sia possibile o meno
verificarlo.
Mi pare che di fatto parla.it abbia gia` fatto appunto
questo.
A parte che a voler essere precisi bisognerebbe capire
cosa significa usarlo dal distretto: vuol dire che il mio
centralino asterisk deve essere nel distretto o vuol dire
che ci devo essere io? :-)
Ciao. Marco
Hai centrato il problema. di fatto questo regolamento è
assolutamente idiota, nonché inutile. Voip è libero di
girare dove gli pare, esattamente come un cellulare.
Chiudere ottusamente questa libertà è come dire che da
domani il tuo cellulare lo usi solo dalla tua provincia.
Oppure ti farai il cellulare nomadico, fatto apposta per te
che viaggi, che però costa un po' di più!
Inspiegabilmente, questa soluzione sembra assolutamente
naturale a parecchi qui dentro.
Davide Granzotto
2006-06-21 10:32:04 UTC
Permalink
Post by unknown
Hai centrato il problema. di fatto questo regolamento è
assolutamente idiota, nonché inutile. Voip è libero di
girare dove gli pare, esattamente come un cellulare.
Chiudere ottusamente questa libertà è come dire che da
domani il tuo cellulare lo usi solo dalla tua provincia.
Oppure ti farai il cellulare nomadico, fatto apposta per te
che viaggi, che però costa un po' di più!
Certo che hai proprio difficoltà a capire le cose, eh? :-)
I cellulari sono per definizione dei numeri nomadici, se vuoi fare le stesse
cose con il VoIP ti devi dotare di numeri nomadici. Se scegli un numero
fisso avrai alcune restrizioni all'uso.
--
Davide Granzotto
unknown
2006-06-21 12:40:34 UTC
Permalink
Post by Davide Granzotto
Certo che hai proprio difficoltà a capire le cose, eh?
:-) I cellulari sono per definizione dei numeri nomadici,
se vuoi fare le stesse cose con il VoIP ti devi dotare di
numeri nomadici. Se scegli un numero fisso avrai alcune
restrizioni all'uso.
Guarda che quello in difficoltà sei tu. Il voip (dove IP sta
per Internet Protocol) nasce come tecnologia senza alcun
legame territoriale, proprio come i cellulari. Io mi collego
da dove mi pare e utilizzo un servizio, sia esso telefonico,
di home banking o di oroscopi. Magia di Internet.
Ti sei chiesto perché ora vogliono mettere un paletto a
questa possibilità?
Io sì, e temo proprio che se mi farò un numero nomadico chi
mi chiama sarà meglio spennato che se mi chiama allo 02...
Cosa ti rende particolarmente felice nell'essere costretto
ad usare un numero nomadico invece del tuo solito numero
d'ufficio quando sei in trasferta? Continui a ripetere che
va bene così, ma devi ancora portarmi un solo esempio di
vantaggio in questa geniale trovata.
Davide Granzotto
2006-07-24 11:36:59 UTC
Permalink
Post by unknown
Guarda che quello in difficoltà sei tu. Il voip (dove IP sta
per Internet Protocol) nasce come tecnologia senza alcun
legame territoriale, proprio come i cellulari. Io mi collego
da dove mi pare e utilizzo un servizio, sia esso telefonico,
di home banking o di oroscopi. Magia di Internet.
Ti sei chiesto perché ora vogliono mettere un paletto a
questa possibilità?
Io sì, e temo proprio che se mi farò un numero nomadico chi
mi chiama sarà meglio spennato che se mi chiama allo 02...
Sono un po' in ritardo ma mi appresto a rispondere lo stesso.
La normativa prevede che le chiamate ai numeri nomadici non siano superiori
rispetto a quelle dirette ai numeri geografici, quindi la tua obiezione non
è valida.
Post by unknown
Cosa ti rende particolarmente felice nell'essere costretto
ad usare un numero nomadico invece del tuo solito numero
d'ufficio quando sei in trasferta? Continui a ripetere che
va bene così, ma devi ancora portarmi un solo esempio di
vantaggio in questa geniale trovata.
Non ho mai detto di essere contento diq uesta situazione, nè vedo
particolari vantaggi, ma anche non mi dispero per questo futuro scenario ...
--
Davide Granzotto
Marco Giordani
2006-06-21 14:55:07 UTC
Permalink
Post by Davide Granzotto
I cellulari sono per definizione dei numeri nomadici, se vuoi fare le
stesse cose con il VoIP ti devi dotare di numeri nomadici. Se scegli un
numero fisso avrai alcune restrizioni all'uso.
Io pero` non capisco ancora per quale motivo devo attenermi a stupidi
confini che nel corso degli anni sono serviti a spillare solo un sacco
di soldi a gente che viveva nelle zone di confine anche oggi che non
esiste piu` alcun reale motivo per mantenerli.

Ok, ci hanno convinto che i telefoni cellulari costano di piu`, puo`
essere discutibile, ma ormai ci sta bene cosi`... ma almeno in quel
caso serve a giustificare una infrastruttura di rete diversa. Per
quale motivo dovrei distinguere fra un numero "nomadico" e un numero
"fisso" quando sono perfettamente identici tecnicamente a meno appunto
del numero con cui lo chiamo? Se esistera` differenza tecnica fra i
numeri fissi e i numeri nomadici allora potro` essere d'accordo, ma
non c'e` quindi per me resta un'idiozia. Con in piu` il fatto che se
cambio casa mi tocca cambiare numero... e` assurdo! E cosa faranno
tutte le persone che si sono gia` organizzate fino ad oggi e magari
hanno speso soldi in biglietti da visita e simili dando il numero del
distretto a fianco?

Mi ricordo quando 8/9 mesi fa si discuteva di quanto era ridicola la
Francia che aveva una legge simile (gia` da diverso tempo) e sembrava
assolutamente "fuori dal tempo"...

Ciao. Marco
Fabio Ferrero
2006-06-21 15:09:57 UTC
Permalink
Post by Marco Giordani
Post by Davide Granzotto
stesse cose con il VoIP ti devi dotare di numeri nomadici. Se scegli
un numero fisso avrai alcune restrizioni all'uso.
Io pero` non capisco ancora per quale motivo devo attenermi a stupidi
confini che nel corso degli anni sono serviti a spillare solo un sacco
di soldi a gente che viveva nelle zone di confine anche oggi che non
esiste piu` alcun reale motivo per mantenerli.
Faccio l'ingenuo?:-)
E se fosse solo per la possibilita' di chiamare i servizi di emergenza?

Potrebbe avere senso:
- ho un numero geografico, lo "posso" usare solo nel distretto relativo
e chiamo i numeri di emergenza (che corrispondo al distretto dove lo
uso). Se lo uso in un altro distretto (cioe' ne sto facendo un uso
potenzialmente illegale) e non posso chiamare i vari 113/115/118 non
posso poi fare "causa" all'ISP (supponi che ci sia un problema *grave*)
ma ne rispondo personalmente per l'uso improprio del servizio
- ho un numero "nomadico", allora lo uso dove mi pare e a seconda
dell'implementazione (o dell'ISP) potro' o meno chiamare i servizi di
emergenza.

...solo per parlarne, naturalmente. Forse qualche "gestore" potra'
illuminarci meglio su cosa prevede in effetti la normativa.
--
Per scrivermi in mail sostituire nutella con ferrero...
Marco Giordani
2006-06-21 17:16:42 UTC
Permalink
Post by Fabio Ferrero
Faccio l'ingenuo?:-)
Ok, ma non esagerare ;-)
Post by Fabio Ferrero
E se fosse solo per la possibilita' di chiamare i servizi di emergenza?
Ecco, ti avevo avvertito... hai esagerato.
Post by Fabio Ferrero
- ho un numero geografico, lo "posso" usare solo nel distretto relativo
e chiamo i numeri di emergenza (che corrispondo al distretto dove lo
uso). Se lo uso in un altro distretto (cioe' ne sto facendo un uso
Ok, ma abbiamo due possibilita`:

- mettere un bel disclaimer che ci informa del fatto che i numeri di
emergenza saranno instradati secondo il prefisso (costo zero ma poco
funzionale)

- chiedere in fase di registrazione dove si vuole che vadano le
chiamate di emergenza e cioe` dove si utilizzera` il telefono (un po'
piu` brigoso, ma mai quanto verificare che l'utente si trovi dove deve
essere)

Tutto questo se e solo se e` impossibile sapere dove si trova una
persona dall'ip (cosa che di fatto e` piu` o meno cosi`) ma poniamo
davvero che implementino un database per cui io vedo la registrazione
di un numero 06 da un ip che risulta di Milano e la blocco allora e`
inutile fare questa legge, una volta che hai il database lo usi per
consultare dove instradare le chiamate d'emergenza.

Ma avete mai provato a chiamare un numero d'emergenza? L'anno scorso
mi e` capitato due volte e dal cellulare. La prima volta per segnalare
un ostacolo in autostrada al km 10, quando sono riuscito a parlare con
una persona che finalmente non mi ha detto solo "attenda in linea
prego" ero al km 35! La seconda volta per segnalare un aggressione in
pieno centro a Bologna (io ero alla finestra ed erano le 14) ho
riagganciato al terzo "attenda" perche` ormai i due tizi si erano gia`
separati e uno dei due era scappato.

Ciao. Marco
a***@spamcop.net
2006-06-21 23:26:21 UTC
Permalink
Post by Davide Granzotto
I cellulari sono per definizione dei numeri nomadici, se vuoi fare le stesse
cose con il VoIP ti devi dotare di numeri nomadici. Se scegli un numero
fisso avrai alcune restrizioni all'uso.
Mi chiedo... ma coloro che vendono numerazioni, come si regoleranno?
Cioe'... il fornitore di numerazioni Olandese, potra' continuare a
vendere numeri italiani con prefisso a scelta ad utilizzatori VoIP
cinesi, i quali risponderanno da Pechino, oppure rinuncera' a vendere
numeri telefonici italiani?

Ma vi rendete conto in che pasticcio ci siamo andati a buttare?

Ha ragione il mio amico Ronald che vive a Seattle.... siamo
irimediabilmente provinciali.
Ed ha anche ragione il mio amico sacerdote che dice:
- "Se vedi avanzare il deserto, allora significa che sei fuori dal
deserto. Chi e' dentro al deserto, non e' in grado di cogliere il
fatto!"

Non ci risolleveremo... in nessun caso! Che tristezza e che disonore
agli occhi dei nostri antenati.

Alessandro D'Arpini - vegetus.net
a***@spamcop.net
2006-06-21 23:28:48 UTC
Permalink
Post by Davide Granzotto
I cellulari sono per definizione dei numeri nomadici, se vuoi fare le stesse
cose con il VoIP ti devi dotare di numeri nomadici. Se scegli un numero
fisso avrai alcune restrizioni all'uso.
Mi chiedo... ma coloro che vendono numerazioni, come si regoleranno?
Cioe'... il fornitore di numerazioni Olandese, potra' continuare a
vendere numeri italiani con prefisso a scelta ad utilizzatori VoIP
cinesi, i quali risponderanno da Pechino, oppure rinuncera' a vendere
numeri telefonici italiani?

Ma vi rendete conto in che pasticcio ci siamo andati a buttare?

Ha ragione il mio amico Ronald che vive a Seattle.... siamo
irimediabilmente provinciali.
Ed ha anche ragione il mio amico sacerdote che dice:
- "Se vedi avanzare il deserto, allora significa che sei fuori dal
deserto. Chi e' dentro al deserto, non e' in grado di cogliere il
fatto!"

Non ci risolleveremo... in nessun caso! Che tristezza e che disonore
agli occhi dei nostri antenati.

Alessandro D'Arpini - vegetus.net
unknown
2006-06-22 08:12:21 UTC
Permalink
Post by a***@spamcop.net
Post by Davide Granzotto
I cellulari sono per definizione dei numeri nomadici,
se vuoi fare le stesse cose con il VoIP ti devi dotare
di numeri nomadici. Se scegli un numero fisso avrai
alcune restrizioni all'uso.
Mi chiedo... ma coloro che vendono numerazioni, come si
regoleranno? Cioe'... il fornitore di numerazioni
Olandese, potra' continuare a vendere numeri italiani con
prefisso a scelta ad utilizzatori VoIP cinesi, i quali
risponderanno da Pechino, oppure rinuncera' a vendere
numeri telefonici italiani?
Ma vi rendete conto in che pasticcio ci siamo andati a
buttare?
Il libero mercato (vero spauracchio del legislatore
nostrano) risolverà il problema. Se il voip italiano sarà
ingessato da regolamenti assurdi e vessatori, ci faremo il
voip Olandese, Svizzero, Uzbeko o quant'altro. Col voip
nessuno ci costringe ad usare la numerazione italiana.
Certo, inizialmente gli amici non saranno contenti di
chiamarmi in Uzbekistan. Mi offrirò volontario per passare
tutti a voip, e parleremo tutti gratis ai nostri numeri
caucasici, in barba alle assurde regole italiote.

Un altro caso di un settore promettente castrato sul
nascere. Che tristezza.

Il passo successivo, tra qualche anno, sarà quello di
abbandonare completamente il concetto di numero telefonico.
A parlarsi saranno i computer, e chi mi chiama mi chiamerà
ad un nome utente. E' quello che si fa già ora, su scala
molto limitata, con i vary Skype, Yahoo Messenger ecc...
Davide Granzotto
2006-06-22 10:14:40 UTC
Permalink
Post by a***@spamcop.net
Mi chiedo... ma coloro che vendono numerazioni, come si regoleranno?
Cioe'... il fornitore di numerazioni Olandese, potra' continuare a
vendere numeri italiani con prefisso a scelta ad utilizzatori VoIP
cinesi, i quali risponderanno da Pechino, oppure rinuncera' a vendere
numeri telefonici italiani?
Se venderà numeri italiani si dovrà attenere alle leggi italiane.
Post by a***@spamcop.net
Ha ragione il mio amico Ronald che vive a Seattle.... siamo
irimediabilmente provinciali.
- "Se vedi avanzare il deserto, allora significa che sei fuori dal
deserto. Chi e' dentro al deserto, non e' in grado di cogliere il
fatto!"
Non ci risolleveremo... in nessun caso! Che tristezza e che disonore
agli occhi dei nostri antenati.
Sinceramente non riesco proprio a capire quali gravi problemi vi possano
porre l'uso di numeri in decade 5 rispetto alle decade 0 ...
--
Davide Granzotto
unknown
2006-06-22 10:48:16 UTC
Permalink
Post by Davide Granzotto
Sinceramente non riesco proprio a capire quali gravi
problemi vi possano porre l'uso di numeri in decade 5
rispetto alle decade 0 ...
Come ti ho già spiegato, l'inutile cambio di numerazione che
serve solo ad offrire ampie possibilità di tariffazione
differenziata.
Io invece non riesco a capire quali gravi problemi ti possa
porre l'uso di numeri in decade 0 rispetto alle decade 5...
Come ti ho già chiesto, mi porti un esempio di vantaggio
derivante dalla nuova soluzione? A parte l'essere in regola
con regolamenti idioti, ovviamente.
Alessandro D'Arpini
2006-06-23 21:50:37 UTC
Permalink
On Thu, 22 Jun 2006 12:14:40 +0200, "Davide Granzotto"
Post by Davide Granzotto
Post by a***@spamcop.net
Mi chiedo... ma coloro che vendono numerazioni, come si regoleranno?
Cioe'... il fornitore di numerazioni Olandese, potra' continuare a
vendere numeri italiani con prefisso a scelta ad utilizzatori VoIP
cinesi, i quali risponderanno da Pechino, oppure rinuncera' a vendere
numeri telefonici italiani?
Se venderà numeri italiani si dovrà attenere alle leggi italiane.
Post by a***@spamcop.net
Ha ragione il mio amico Ronald che vive a Seattle.... siamo
irimediabilmente provinciali.
- "Se vedi avanzare il deserto, allora significa che sei fuori dal
deserto. Chi e' dentro al deserto, non e' in grado di cogliere il
fatto!"
Non ci risolleveremo... in nessun caso! Che tristezza e che disonore
agli occhi dei nostri antenati.
Sinceramente non riesco proprio a capire quali gravi problemi vi possano
porre l'uso di numeri in decade 5 rispetto alle decade 0 ...
Davide, se dovessi dare sfogo a quello che penso, finirebbero per
darmi il 41 Bis!
Dico solo che:

- il mio amico Ronald e' mooolto piu' libero di me
- il mio amico Ronald, si rotola sul pavimento dal ridere quando gli
racconto della situazione italiana

Il mio amico sacerdote, e' invece lento ad afferrare l'utilizzo
pratico del VoIP ed anche questo la dice lunga sullo stato delle cose
italiano. Cosa rivela Eurostat? Che quasi il 60% degli italiani over
45 (credo over 45, ora non ricordo con precisione) NON conosce i
rudimenti non dico dell'informatica ma del computer!

Alessandro D'Arpini
Continua a leggere su narkive:
Loading...